In questo articolo esploreremo l'impatto che Placca di Lhasa ha avuto su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua comparsa, Placca di Lhasa ha generato dibattiti, controversie e cambiamenti significativi in vari ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo come Placca di Lhasa ha influenzato la politica, l'economia, la cultura, la tecnologia e altri aspetti importanti della nostra vita quotidiana. Inoltre, approfondiremo il passato, il presente e il futuro di Placca di Lhasa, per comprenderne meglio l'evoluzione e il significato nel contesto attuale. Questo articolo si propone di offrire una visione completa e approfondita di Placca di Lhasa, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più ampia e arricchente di questo fenomeno.
La placca di Lhasa era un'antica placca tettonica della litosfera terrestre.
La placca di Lhasa esisteva durante il Mesozoico; nel corso del Cretacico entrò in collisione con la placca euroasiatica e la placca di Qiantang a nord quando la placca indiana che era situata a sud cominciò un movimento di risalita verso nord.
Non è chiaro come la placca di Lhasa abbia interagito con la placca cimmeriana la quale pure si saldò a sud con la placca euroasiatica. A sud la placca indiana scomparve per subduzione al disotto della placca di Lhasa, mentre a nord a sua volta la placca di Lhasa fu subdotta al di sotto della placca di Qiantang.
Al giorno d'oggi la placca di Lhasa forma la parte meridionale dell'altopiano del Tibet.