In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Placca di Ochotsk. Scopriremo tutte le sfaccettature di Placca di Ochotsk, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo la sua rilevanza in diversi contesti, dalla cultura popolare al mondo accademico, ed esploreremo le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Inoltre, esamineremo le sfide che Placca di Ochotsk deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e i progressi raggiunti finora. Unisciti a noi in questo viaggio di esplorazione e scoperta di Placca di Ochotsk, un argomento che promette di sorprendere, informare e arricchire le nostre menti.
La placca di Ochotsk è una placca tettonica della litosfera terrestre. La placca occupa un angolo solido di 0.07482 steradianti. È generalmente associata alla Placca euroasiatica.
Posta all'estremo est dell'Asia. Copre una piccola parte dell'est della Siberia, la penisola della Kamčatka, gran parte del mare di Ochotsk, le isole Curili, l'isola di Sachalin, l'isola di Hokkaidō, il nord dell'isola di Honshū e la parte orientale del mar del Giappone.
Essa è in contatto con la Placca dell'Amur, la placca euroasiatica, la placca nordamericana, la placca del Pacifico e la placca delle Filippine.
La parte orientale della placca è marcata dalla profondissima fossa delle Curili, che segna la regione dove avviene la subduzione della placca pacifica.
La placca si sposta con un asse di rotazione di 0,845° per milione di anni, su un polo euleriano posto a 55°42' di latitudine nord e 82°86' di longitudine est.