Nei confronti di Patricia Girard c’è sempre stato un interesse continuo e crescente. Che sia per la sua rilevanza nella storia, per il suo impatto sulla società odierna o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Patricia Girard ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e appassionati. Nel corso degli anni è stato dibattuto e analizzato nel dettaglio, cercando di comprenderne meglio l’importanza e il ruolo nel mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive di Patricia Girard, esaminando la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Inoltre, esamineremo le ricerche più recenti sull'argomento, cercando di far luce sulle nuove tendenze e sui progressi che si stanno verificando nel campo di Patricia Girard.
Patricia Girard | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 163 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 48 kg | ||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Ostacoli, velocità | ||||||||||||||||||||||||
Società | ES Montgeron | ||||||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||||||
60 m | 7"25 (indoor – 1998) | ||||||||||||||||||||||||
100 m | 11"11 (1994) | ||||||||||||||||||||||||
200 m | 23"40 (1995) | ||||||||||||||||||||||||
200 m | 24"28 (indoor – 2009) | ||||||||||||||||||||||||
60 hs | 7"84 (indoor – 1995-1997) | ||||||||||||||||||||||||
100 hs | 12"59 (1996) | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2011 | |||||||||||||||||||||||||
Patricia Girard-Léno (Pointe-à-Pitre, 8 aprile 1968) è un'ex ostacolista e velocista francese, campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri nel 2003 e due volte campionessa europea indoor dei 60 metri ostacoli.
A livello giovanile Patricia Girard iniziò come velocista pura, ma in seguito si dedicò anche agli ostacoli. Fu proprio sugli ostacoli alti che ottenne i suoi migliori risultati individuali: la medaglia di bronzo nei 100 metri ostacoli ai Giochi olimpici di Atlanta 1996, e cinque medaglie mondiali ed europee indoor sui 60 metri ostacoli.
Fu componente della staffetta 4×100 metri francese sin da Seul 1988.
Nel 1990 fu sospesa per due anni per doping.[1]
Fu una delle quattro staffettiste (prima componente di una squadra composta anche da Muriel Hurtis, Sylviane Félix e Christine Arron) che vinsero l'oro davanti al pubblico di casa ai Mondiali di Parigi nel 2003, stabilendo il record nazionale francese con il tempo di 41"78. In precedenza con la staffetta aveva vinto l'argento ai Mondiali del 1999 e il bronzo ai Mondiali del 1997.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1988 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | Batteria | 11"65 | |
4×100 m | 7ª | 44"02 | ||||
1990 | Europei indoor | ![]() |
60 m piani | 4ª | 7"19 | |
1992 | Giochi olimpici | ![]() |
100 m piani | Semifinale | 11"70 | |
4×100 m | 4ª | 42"85 | ||||
1993 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m piani | 8ª | 7"31 | |
60 m hs | ![]() |
8"01 | ||||
Mondiali | ![]() |
100 m hs | Semifinale | 13"03 | ||
1994 | Europei indoor | ![]() |
60 m piani | ![]() |
7"19 | |
60 m hs | 6ª | 7"98 | ||||
1995 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m hs | Semifinale | 8"06 | |
Mondiali | ![]() |
100 m hs | Semifinale | 12"87 | ||
1996 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"89 | |
Giochi olimpici | ![]() |
100 m hs | ![]() |
12"65 | ||
4×100 m | 6ª | 42"76 | ||||
1997 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"84 | |
Giochi del Mediterraneo |
![]() |
100 m hs | ![]() |
12"90 | ||
Mondiali | ![]() |
100 m hs | Finale | dq | ||
4×100 m | ![]() |
42"21 | ![]() | |||
1998 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"85 | |
Europei | ![]() |
100 m hs | 5ª | 12"89 | ||
1999 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | 8ª | 12"97 | |
4×100 m | ![]() |
42"06 | ![]() | |||
2000 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"98 | |
Giochi olimpici | ![]() |
100 m hs | Quarti di finale | 13"43 | ||
2001 | Mondiali | ![]() |
100 m hs | Semifinale | 13"17 | |
Giochi del Mediterraneo |
![]() |
100 m hs | ![]() |
12"82 | ![]() | |
2002 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | ![]() |
7"98 | |
Europei | ![]() |
100 m hs | 4ª | 13"03 | ||
2003 | Mondiali indoor | ![]() |
60 m hs | 8ª | 8"02 | |
Mondiali | ![]() |
100 m hs | 7ª | 12"83 | ||
4×100 m | ![]() |
41"78 | ![]() | |||
2005 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | 6ª | 8"04 | |
2009 | Europei indoor | ![]() |
60 m hs | Batteria | 8"98 |
2003