Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade

Nell'articolo di oggi approfondiremo Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade, un argomento/persona/evento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È importante comprendere a fondo cos'è Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo le origini di Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade, le sue implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, sottolineeremo l'importanza che Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade ha oggi e come ha influenzato vari ambiti della nostra vita. Senza dubbio, Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade è un argomento/persona/evento che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante universo.

Voce principale: Giochi della XXV Olimpiade.

Ai Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992 vennero assegnati 43 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 19 femminili.

Partecipazione

L'ex URSS partecipa per l'ultima volta con una squadra unificata (denominata ufficialmente Équipe unifiée, EUN). Torna ad essere una sola nazione la Germania. Le migliori prestazioni di Germania federale e Germania democratica diventano i record del Paese riunificato. Dopo 12 anni di assenza dal palcoscenico olimpico, Cuba ritorna ai Giochi. È riammesso nella famiglia olimpica il Sudafrica, la cui ultima apparizione risaliva ai Giochi di Roma 1960.
A Barcellona sono presenti nelle gare di atletica leggera 156 nazioni, il numero più alto raggiunto finora. Le squadre più numerose sono quelle dei seguenti Paesi:

I seguenti Paesi, oltre alla Spagna, allestiscono una squadra in tutte e quattro le staffette: Stati Uniti, Squadra Unificata, Giamaica e Cuba.

Sono 7 i Paesi che partecipano per la prima volta:

Con la partecipazione dell'Albania, tutti i Paesi europei esistenti nel 1945 sono presenti nell'atletica leggera ai Giochi.

Risultati delle gare

La prestazione più eclatante è quella di Kevin Young, che vince i 400 ostacoli con il superbo record mondiale di 46"78 e distacca il secondo classificato di 9 decimi, anche questo un record.

Medagliere

Gli USA si confermano primi nel medagliere anche dopo il ritorno dei giganti EUN e Germania, vincendo ben 30 medaglie, di cui 12 d'oro.
Le repubbliche ex-sovietiche conquistano insieme 21 medaglie. Delude invece la Germania riunificata, che ottiene 10 medaglie, un numero drasticamente inferiore alle 26 della sola DDR ai Giochi di Seul. Il Kenya conferma i buoni risultati dei Mondiali del 1991, andando sul podio nelle gare dai 3000 metri in su. Nelle siepi è tripletta.
I Paesi che salgono sul podio sono 35, superando di netto i 23 di Seul.

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 12 8 10 30
2 Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata 7 11 3 21
3 Germania (bandiera) Germania 4 1 5 10
4 Kenya (bandiera) Kenya 2 4 2 8
5 Cuba (bandiera) Cuba 2 1 4 7
6 Spagna (bandiera) Spagna 2 1 1 4
7 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 2 0 4 6
8 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 2 0 0 2
9 Cina (bandiera) Cina 1 1 2 4
10 Canada (bandiera) Canada 1 1 1 3
11 Marocco (bandiera) Marocco 1 1 0 2
12 Etiopia (bandiera) Etiopia 1 0 2 3
13 Algeria (bandiera) Algeria 1 0 0 1
13 Francia (bandiera) Francia 1 0 0 1
13 Grecia (bandiera) Grecia 1 0 0 1
13 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 1 0 0 1
13 Lituania (bandiera) Lituania 1 0 0 1
13 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 0 0 1
19 Giamaica (bandiera) Giamaica 0 3 1 4
20 Giappone (bandiera) Giappone 0 2 0 2
20 Namibia (bandiera) Namibia 0 2 0 2
22 Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 1 1 2
22 Nigeria (bandiera) Nigeria 0 1 1 2
24 Finlandia (bandiera) Finlandia 0 1 0 1
24 Messico (bandiera) Messico 0 1 0 1
24 Romania (bandiera) Romania 0 1 0 1
24 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0 1 0 1
24 Svezia (bandiera) Svezia 0 1 0 1
29 Australia (bandiera) Australia 0 0 2 2
30 Bahamas (bandiera) Bahamas 0 0 1 1
30 Colombia (bandiera) Colombia 0 0 1 1
30 Italia (bandiera) Italia 0 0 1 1
30 Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 0 0 1 1
30 Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1
30 Qatar (bandiera) Qatar 0 0 1 1

Note

  1. ^ a b (EN) Athletics at the 1992 Summer Olympics, su olympedia.org. URL consultato il 3 febbraio 2025.

Bibliografia

  • Peter Matthews (a cura di), Athletics 1992: The International Track and Field Annual, SportsBooks, Londra 1993.

Altri progetti