Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade

Nel mondo di oggi, Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza e attenzione. Da anni Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade è oggetto di studio e di interesse per diversi settori della società, dalla scienza alla politica, passando per l'arte e la cultura. Col passare del tempo, Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade diventa un punto centrale di dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Questo è il motivo per cui è fondamentale approfondire la nostra conoscenza e comprensione di Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade, per essere in grado di affrontarlo in modo completo e prendere decisioni informate sul suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Atletica leggera ai Giochi della XXXIII Olimpiade e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le implicazioni che ha per il futuro.

Bandiera olimpica 
Atletica leggera
Parigi 2024
Informazioni generali
LuogoParigi:

Stade de France
Pont d'Iéna
Hôtel de Ville

Periododall'1 all'11 agosto
Partecipanti1810
Edizione precedente e successiva
Tokyo 2020 Los Angeles 2028

Ai Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi sono stati assegnati 48 titoli in gare di atletica leggera,[1] di cui 23 maschili, 23 femminili e due in gare miste. Le competizioni si sono disputate dall’1 all'11 agosto 2024 allo Stade de France, ad eccezione della marcia che si è svolta al Pont d'Iéna e della maratona, che ha avuto partenza all'Hôtel de Ville.[2]

Criteri di qualificazione

Il sistema di qualificazione atletica 2024 è basato su standard di qualificazione prestabiliti (minima) e sulle classifiche mondiali di World Athletics dette World Athletics Rankings. È stato fissato il numero massimo di iscrizioni per evento.

Minimi di qualificazione per le gare di atletica leggera[1]
Specialità Uomini Donne Numero massimo di atleti
100 metri piani 10"00 11"07 56
200 metri piani 20"16 22"57 48
400 metri piani 45"00 50"95 48
800 metri piani 1'44"70 1'59"30 48
1500 metri piani (miglio) 3'33"50 (3'50"40) 4'02"50 (4'20"90) 45
5000 metri piani 13'05"00 14'52"00 42
10000 metri piani 27'00"00 30'40"00 27
Maratona 2h11'30" 2h29'30" 80
Marcia 20 km 1h20'10" 1h29'20" 48
100 metri ostacoli 12"77 40
110 metri ostacoli 13"27 40
400 metri ostacoli 48"70 54"85 40
3000 metri siepi 8'15"00 9'23"00 36
Salto in alto 2,33 m 1,97 m 32
Salto con l'asta 5,82 m 4,73 m 32
Salto in lungo 8,27 m 6,86 m 32
Salto triplo 17,22 m 14,55 m 32
Getto del peso 21,50 m 18,80 m 32
Lancio del disco 67,20 m 64,50 m 32
Lancio del martello 78,20 m 74,00 m 32
Lancio del giavellotto 85,50 m 64,00 m 32
Decathlon 8 460 p. 24
Eptathlon 6 480 p. 24
Staffetta 4×100 metri [N 1] 16
Staffetta 4×400 metri [N 2] 16
Staffetta 4×400 metri mista [N 3] 16

Ogni nazione può iscrivere per ogni singola prova individuale un numero massimo di tre atleti, con la possibilità di portare un quarto atleta come riserva. Nelle staffette ogni nazionale può essere rappresentata da una sola squadra.

Per partecipare ai Giochi olimpici di Parigi 2024, gli atleti devono aver ottenuto, durante il periodo di qualificazione che va dal 1º luglio 2023 al 30 giugno 2024, una prestazione uguale o migliore a quella indicata come minimo dalla World Athletics, riportata nella tabella soprastante.[1]

Per la maratona il periodo di qualificazione va dal 1º novembre 2022 al 30 aprile 2024 e si qualificano ai Giochi anche i primi 5 arrivati alle maratone del circuito World Athletics Gold Label Marathons [1]

Per le gare dei 10 000 metri piani, marcia 20 km e prove multiple (eptathlon e decathlon, il periodo di qualificazione va dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2024.

Partecipazione

L'invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha portato la comunità mondiale a sospendere Mosca da tutte le competizioni internazionali. Oltre alla Russia, il CIO ha ritirato l'invito ai Giochi anche alla Bielorussia, stato fiancheggiatore di Mosca. Il CIO ha autorizzato alcuni atleti a partecipare a titolo individuale, sentite le Federazioni internazionali[3]. World Athletics non ha acconsentito alla partecipazione di alcun atleta russo o bielorusso.

Programma

Il programma delle gare di atletica leggera, aggiornato al 2023, prevede il seguente calendario. Gli orari sono indicati con l'ora locale di Parigi (UTC+2)[4]

Data Orario Gare Turno
1 agosto
mattina
7:30 20 km marcia uomini Finale
9:20 20 km marcia donne Finale
2 agosto
mattina
10:05 Decathlon: 100 metri Batterie
10:10 Lancio del martello uomini Qualificazioni gruppo A
10:15 Salto in alto donne Qualificazioni gruppo A + B
10:35 100 metri donne Batterie preliminari
10:55 Decathlon: salto in lungo gruppo A + B
11:05 1500 metri uomini Primo turno
11:35 Lancio del martello uomini Qualificazioni gruppo B
11:50 100 metri donne Batterie eliminatorie
12:10 Decathlon: getto del peso gruppo A + B
2 agosto
sera
18:05 Decathlon: salto in alto Batterie eliminatorie
18:10 5000 metri donne Primo turno
18:15 Salto triplo donne Qualificazioni gruppo A + B
18:55 Lancio del disco donne Qualificazione gruppo A
19:10 Staffetta 4 x 400 metri mista Batterie eliminatorie
19:45 800 metri donne Batterie eliminatorie
19:50 Getto del peso uomini Qualificazioni gruppo A + B
20:20 Lancio del disco donne Qualificazioni gruppo B
20:45 Decathlon: 400 metri Batterie
21:20 10.000 metri uomini Finale
3 agosto
mattina
10:05 Decathlon: 110 metri ostacoli Batterie
10:10 Salto con l'asta uomini Qualificazioni gruppo A + B
10:35 100 metri uomini Batterie preliminari
10:55 Decathlon: lancio del disco gruppo A
11:10 800 metri donne Turno di recupero
11:45 100 metri uomini Batterie eliminatorie
12:00 Decathlon: lancio del disco gruppo B
11:45 Decathlon: salto con l’asta gruppo A + B
3 agosto
sera
19:10 Decathlon: lancio del giavellotto Gruppo A
19:45 Getto del peso uomini Finale
19:55 100 metri donne Semifinali
20:10 Decathlon: lancio del giavellotto gruppo B
20:20 Salto triplo donne Finale
20:25 1500 metri uomini Semifinali
21:00 Staffetta 4×400 metri mista Finale
21:20 100 metri donne Finale
21:43 Decathlon: 1500 metri uomini Finale
4 agosto
mattina
10:05 3000 metri siepi donne Batterie eliminatorie
10:20 Lancio del martello donne Qualificazioni gruppo A
10:55 200 metri donne Batterie eliminatorie
11:00 Salto in lungo uomini Qualificazioni gruppo A + B
11:45 Lancio del martello donne Qualificazioni gruppo B
11:50 110 metri ostacoli uomini Batterie eliminatorie
12:35 400 metri ostacoli donne Batterie eliminatorie
4 agosto
sera
19:05 400 metri uomini Batterie eliminatorie
19:15 100 metri uomini Semifinali
19:50 Salto in alto donne Finale
20:30 Lancio del martello uomini Finale
20:35 800 metri donne Semifinali
21:10 1500 metri uomini Semifinali
21:50 100 metri uomini Finale
5 agosto
mattina
10:10 400 metri ostacoli uomini Batterie eliminatorie
10:10 Lancio del disco uomini Qualificazioni gruppo A
10:40 Salto con l’asta donne Qualificazioni gruppo A + B
10:50 400 metri ostacoli donne Turno di recupero
11:20 400 metri uomini Turno di recupero
11:35 Lancio del disco uomini Qualificazioni gruppo B
11:55 400 metri donne Batterie elimnatorie
11:20 200 metri donne Turno di recupero
5 agosto
sera
19:05 Salto con l’asta uomini Finale
19:10 3000 metri siepi uomini Batterie eliminatorie
20:05 200 metri uomini Batterie eliminatorie
20:35 Lancio del disco donne Finale
20:55 200 metri donne Semifinali
21:20 5000 metri donne Finale
21:50 800 metri donne Finale
6 agosto
mattina
10:05 1500 metri donne Batterie eliminatorie
10:20 Lancio del giavellotto uomini Qualificazione gruppo A
10:50 110 metri ostacoli uomini Turno di recupero
11:15 Salto in lungo donne Qualificazione gruppo A + B
11:20 400 metri donne Turno di recupero
11:50 Lancio del giavellotto uomini Qualificazioni gruppo B
12:00 400 metri ostacoli uomini Turno di recupero
12:30 200 metri uomini Turno di recupero
6 agosto
sera
19:45 400 metri ostacoli donne Semifinali
20:02 Lancio del martello donne Finale
20:20 Salto in lungo uomini Finale
20:00 400 metri uomini Semifinali
21:00 1500 metri uomini Finale
21:20 3000 siepi donne Finale
21:50 200 metri donne Finale
7 agosto
mattina
7:30 35 km marcia a squadre mista Finale
10:10 Salto in alto uomini Qualificazioni gruppo A + B
10:15 100 metri ostacoli donne Batterie
10:25 Lancio del giavellotto donne Qualificazioni gruppo A
11:00 5000 metri uomini Batterie
11:45 800 metri uomini Batterie
11:50 Lancio del giavellotto donne Qualificazioni gruppo B
12:35 1500 metri donne Batterie
7 agosto
sera
18:30 Decathlon: salto in alto
19:05 Salto con l’asta donne Finale
19:10 110 metri ostacoli uomini Semifinali
19:25 Salto triplo uomini Qualificazione gruppo A + B
19:40 400 metri ostacoli uomini Semifinale
20:07 200 metri uomini Semifinali
20:30 Lancio del disco uomini Finale
20:45 400 metri donne semifinali
21:20 400 metri uomini Finale
21:20 3000 siepi uomini Finale
8 agosto
mattina
9:00 Decathlon: 110 metri ostacoli
10:05 Eptathlon: 100 metri ostacoli
10:25 Getto del peso donne Qualificazioni gruppo A + B
10:35 100 metri ostacoli donne Turno di recupero
11:05 Eptathlon: Salto in alto
11:10 Staffetta 4×100 metri donne Batterie eliminatorie
11:35 Staffetta 4×100 metri uomini Batterie eliminatorie
12:00 800 metri uomini Turno di recupero
8 agosto
sera
16:30 Marcia 20 km uomini Finale
19:05 Eptathlon: getto del peso
20:00 Salto in lungo donne Finale
20:05 1500 metri donne Semifinali
20:30 Lancio del giavellotto uomini Finale
20:35 Eptathlon:200 metri
21:05 400 metri ostacoli donne Finale
21:25 200 metri uomini Finale
21:50 110 metri ostacoli uomini Finale
9 agosto
mattina
10:05 Eptathlon: Salto in lungo
10:40 Staffetta 4x400 donne Batterie eliminatorie
11:05 Staffetta 4x400 uomini Batterie eliminatorie
11:20 Eptathlon: Lancio del giavellotto Gruppo A
11:30 800 metri uomini Semifinali
12:05 100 metri ostacoli donne Semifinali
12:30 Eptathlon: Lancio del giavellotto Gruppo B
9 agosto
sera
19:15 Staffetta 4x100 donne Finale
19:30 Staffetta 4x100 uomini Finale
19:40 Getto del peso donne Finale
20:00 400 metri donne Finale
20:10 Salto triplo uomini Finale
20:15 Eptathlon: 800 metri Finale
20:55 10.000 metri donne Finale
21:50 400 metri ostacoli uomini Finale
10 agosto
mattina
8:00 Maratona uomini Finale
10 agosto
sera
19:05 Salto in alto uomini Finale
19:30 800 metri uomini Finale
19:40 Lancio del giavellotto donne Finale
19:45 100 metri ostacoli donne Finale
20:00 5000 metri uomini Finale
20:25 1500 metri donne Finale
21:10 Staffetta 4×400 metri uomini Finale
21:20 Staffetta 4×400 metri donne Finale
11 agosto
mattina
8:00 Maratona donne Finale

Risultati delle gare

Medagliere

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 14 11 9 34
2 Kenya (bandiera) Kenya 4 2 5 11
3 Canada (bandiera) Canada 3 1 1 5
4 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2 1 3 6
5 Spagna (bandiera) Spagna 2 1 1 4
6 Norvegia (bandiera) Norvegia 2 1 0 3
7 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 1 4 5 10
8 Giamaica (bandiera) Giamaica 1 3 2 6
9 Etiopia (bandiera) Etiopia 1 3 0 4
10 Australia (bandiera) Australia 1 2 4 7
11 Germania (bandiera) Germania 1 2 1 4
12 Cina (bandiera) Cina 1 1 2 4
13 Belgio (bandiera) Belgio 1 1 1 3
14 Saint Lucia (bandiera) Saint Lucia 1 1 0 2
Bahrein (bandiera) Bahrein 1 1 0 2
Uganda (bandiera) Uganda 1 1 0 2
Ecuador (bandiera) Ecuador 1 1 0 2
Botswana (bandiera) Botswana 1 1 0 2
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1 1 0 2
20 Ucraina (bandiera) Ucraina 1 0 2 3
21 Grecia (bandiera) Grecia 1 0 1 2
22 Dominica (bandiera) Dominica 1 0 0 1
Svezia (bandiera) Svezia 1 0 0 1
Marocco (bandiera) Marocco 1 0 0 1
Pakistan (bandiera) Pakistan 1 0 0 1
Rep. Dominicana (bandiera) Rep. Dominicana 1 0 0 1
Giappone (bandiera) Giappone 1 0 0 1
28 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0 2 0 2
29 Italia (bandiera) Italia 0 1 2 3
30 Brasile (bandiera) Brasile 0 1 1 2
31 Ungheria (bandiera) Ungheria 0 1 0 1
Lituania (bandiera) Lituania 0 1 0 1
India (bandiera) India 0 1 0 1
Portogallo (bandiera) Portogallo 0 1 0 1
Francia (bandiera) Francia 0 1 0 1
36 Grenada (bandiera) Grenada 0 0 2 2
37 Croazia (bandiera) Croazia 0 0 1 1
Zambia (bandiera) Zambia 0 0 1 1
Polonia (bandiera) Polonia 0 0 1 1
Porto Rico (bandiera) Porto Rico 0 0 1 1
Algeria (bandiera) Algeria 0 0 1 1
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 0 0 1 1
Qatar (bandiera) Qatar 0 0 1 1
Totale 48 48 49 145

Note

Esplicative

  1. ^ Possono partecipare fino a 16 squadre, non più di una per ogni comitato olimpico nazionale. Ogni squadra può essere composta da quattro atleti con l'aggiunta di un ulteriore atleta per alternare la composizione della squadra durante le varie fasi della gara e come riserva.
  2. ^ Possono partecipare fino a 16 squadre, non più di una per ogni comitato olimpico nazionale. Ogni squadra può essere composta da quattro atlete con l'aggiunta di un'ulteriore atleta per alternare la composizione della squadra durante le varie fasi della gara e come riserva.
  3. ^ Possono partecipare fino a 16 squadre, non più di una per ogni comitato olimpico nazionale. Ogni squadra può essere composta da quattro atleti (due uomini e due donne) con l'aggiunta di un massimo di due atleti (un uomo e una donna) per alternare la composizione della squadra durante le varie fasi della gara e come riserva.

Riferimenti

  1. ^ a b c d Minimi di qualificazione per l'atletica leggera a Parigi 2024, su olympics.com. URL consultato il 4 marzo 2024.
  2. ^ Il percorso della maratona di Parigi 2024, su parigi.it, 27 gennaio 2023.
  3. ^ (FR) La commission exécutive du CIO admet les athlètes individuels neutres aux Jeux Olympiques de Paris 2024 et impose des conditions d'admission strictes, su Olympics.com, 8 dicembre 2023. URL consultato il 10 luglio 2024.
  4. ^ (EN) Athletics timetable for the Paris 2024 Olympic Games (PDF), su assets.aws.worldathletics.org. URL consultato il 9 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2024).

Altri progetti