Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Campionati europei di atletica leggera indoor 2005. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esamineremo in modo approfondito tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Analizzeremo i suoi impatti in diversi ambiti, come l’economia, la cultura, la scienza e la tecnologia, per comprenderne l’importanza e l’influenza sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo conosceremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti in materia, nonché le testimonianze di persone che hanno partecipato ad esperienze legate a Campionati europei di atletica leggera indoor 2005. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento che ti lascerà con una visione più ampia e arricchente su Campionati europei di atletica leggera indoor 2005.
I XXVIII campionati europei di atletica leggera indoor si sono svolti a Madrid, in Spagna, presso il Palacio de Deportes, dal 4 al 6 marzo 2005.
Nazioni partecipanti
Tra parentesi, il numero di atleti partecipanti per nazione.
Risultati
Uomini
Specialità
|
Oro
|
Risultato
|
Argento
|
Risultato
|
Bronzo
|
Risultato
|
Corse piane
|
60 metri (dettagli)
|
Jason Gardener[1] |
6"55
|
Ronald Pognon |
6"62
|
Kostjantyn Vasjukov |
6"62
|
200 metri (dettagli)
|
Tobias Unger |
20"53
|
Chris Lambert |
20"69
|
Marcin Urbaś |
21"04
|
400 metri (dettagli)
|
David Gillick |
46"30
|
David Canal |
46"64
|
Sebastian Gatzka |
46"88
|
800 metri (dettagli)
|
Dmitrij Bogdanov |
1'48"61
|
Antonio Manuel Reina |
1'48"76
|
Juan de Dios Jurado |
1'49"11
|
1.500 metri (dettagli)
|
Ivan Heško |
3'36"70
|
Juan Carlos Higuero |
3'37"98
|
Reyes Estévez |
3'38"90
|
3.000 metri (dettagli)
|
Alistair Cragg |
7'46"32
|
John Mayock |
7'51"46
|
Reyes Estévez |
7'51"65
|
Corse a ostacoli
|
60 metri ostacoli (dettagli)
|
Ladji Doucouré |
7"50
|
Felipe Vivancos |
7"61
|
Robert Kronberg |
7"65
|
Staffette
|
Staffetta 4×400 metri (dettagli)
|
Francia Richard Maunier Remi Wallard Brice Panel Marc Raquil |
3'07"90
|
Regno Unito Dale Garland Daniel Cossins Richard Davenport Gareth Warburton |
3'09"53
|
Russia Andrej Polukeev Aleksandr Usov Dmitriy Forshev Aleksandr Broshchenko |
3'09"63
|
Salti
|
Salto in alto (dettagli)
|
Stefan Holm |
2,40 m
|
Jaroslav Rybakov |
2,38 m
|
Pavel Fomenko |
2,32 m
|
Salto con l'asta (dettagli)
|
Igor' Pavlov |
5,90 m
|
Denys Jurčenko |
5,85 m
|
Tim Lobinger |
5,80 m
|
Salto in lungo (dettagli)
|
Joan Lino Martínez |
8,37 m
|
Bogdan Tarus |
8,14 m
|
Volodymyr Zjuskov |
7,99 m
|
Salto triplo (dettagli)
|
Igor' Spasovchodskij |
17,20 m
|
Mykola Savolajnen |
17,01 m
|
Aleksandr Petrenko |
16,98 m
|
Lanci
|
Getto del peso (dettagli)
|
Joachim Olsen |
21,19 m
|
Rutger Smith |
20,79 m
|
Manuel Martínez |
20,51 m
|
Prove multiple
|
Eptathlon (dettagli)
|
Roman Šebrle |
6.232 p.
|
Aleksandr Pogorelov |
6.111 p.
|
Roland Schwarzl |
6.064 p.
|
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Donne
Specialità
|
Oro
|
Risultato
|
Argento
|
Risultato
|
Bronzo
|
Risultato
|
Corse piane
|
60 metri (dettagli)
|
Kim Gevaert |
7"16
|
Yeoryia Kokloni |
7"18
|
Maria Karastamati |
7"25
|
200 metri (dettagli)
|
Ivet Lalova |
22"91
|
Karin Mayr-Krifka |
22"94
|
Jacqueline Poelman |
23"42
|
400 metri (dettagli)
|
Svetlana Pospelova |
50"41
|
Svjatlana Usovič |
50"55
|
Irina Rosichina |
52"05
|
800 metri (dettagli)
|
Larisa Čžao |
1'59"97
|
Mayte Martínez |
2'00"52
|
Natal'ja Cyganova |
2'01"62
|
1.500 metri (dettagli)
|
Elena Iagăr |
4'03"09
|
Corina Dumbravean |
4'05"88
|
Hind Dehiba |
4'07"20
|
3.000 metri (dettagli)
|
Lidia Chojecka |
8'43"76
|
Susanne Pumper[2] |
8'47"74
|
Sabrina Mockenhaupt |
8'47"76
|
Corse a ostacoli
|
60 metri ostacoli (dettagli)
|
Susanna Kallur |
7"80
|
Jenny Kallur |
7"99
|
Kirsten Bolm |
8"00
|
Staffette
|
Staffetta 4×400 metri (dettagli)
|
Russia Tat'jana Levina Julija Pečënkina Irina Rosichina Svetlana Pospelova |
3'28"00
|
Polonia Anna Pacholak Monika Bejnar Marta Chrust-Rożej Małgorzata Pskit |
3'29"37
|
Regno Unito Melanie Purkiss Donna Fraser Catherine Murphy Lee McConnell |
3'29"81
|
Salti
|
Salto in alto (dettagli)
|
Anna Čičerova |
2,01 m
|
Ruth Beitia |
1,99 m
|
Venelina Veneva |
1,97 m
|
Salto con l'asta (dettagli)
|
Elena Isinbaeva |
4,90 m
|
Anna Rogowska |
4,75 m
|
Monika Pyrek |
4,70 m
|
Salto in lungo (dettagli)
|
Naide Gomes |
6,70 m
|
Stiliani Pilatou |
6,64 m
|
Adina Anton
Bianca Kappler |
6,59 m 6,53 m[3]
|
Salto triplo (dettagli)
|
Viktorija Gurova |
14,74 m
|
Magdelín Martínez |
14,54 m
|
Carlota Castrejana |
14,45 m
|
Lanci
|
Getto del peso (dettagli)
|
Nadzeja Astapčuk |
19,37 m
|
Krystyna Zabawska |
18,96 m
|
Ol'ga Rjabinkina |
18,83 m
|
Prove multiple
|
Pentathlon (dettagli)
|
Carolina Klüft |
4.948 p.
|
Kelly Sotherton |
4.733 p.
|
Natalija Dobryns'ka |
4.667 p.
|
record mondiale; record mondiale stagionale; record europeo; record europeo stagionale; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Medagliere
- Legenda
Paese ospitante
Note
- ^ Il britannico Mark Lewis-Francis, giunto secondo ai 60 metri piani, è stato in seguito squalificato per doping.
- ^ La turca Tezeta Desalegn-Dengersa, giunta seconda, è stata in seguito squalificata per doping.
- ^ I giudici misurarono erroneamente la distanza del salto e assegnarono a Bianca Kapplerla la medaglia d'oro. Bianca Kappler fece però notare l'errore e le fu assegnata la medaglia di bronzo per il fair play dimostrato sebbene la distanza del salto non fosse sufficiente per il terzo posto.
Collegamenti esterni