Nel mondo di oggi, 3000 metri piani è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Con il passare del tempo, 3000 metri piani ha acquisito rilevanza in diversi ambiti, sia in ambito personale, accademico, professionale, politico o culturale. L'importanza di 3000 metri piani non si limita a un singolo ambito, ma il suo impatto si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di 3000 metri piani e la sua influenza sulla società odierna, analizzando sia i suoi aspetti positivi che le sue sfide. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di approfondire la comprensione di 3000 metri piani e del suo significato nel mondo contemporaneo.
3000 metri piani | |
---|---|
![]() | |
Federazione | World Athletics |
Contatto | No |
Genere | Maschile e femminile |
Indoor/outdoor | Outdoor e indoor |
Campo di gioco | Pista |
Olimpico | No (uomini) dal 1984 al 1992 (donne) |
Campione mondiale | Indoor:![]() ![]() ![]() ![]() |
I 3 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera. Sono considerati una gara di mezzofondo e fino al 1992, in campo femminile, sono stati una specialità olimpica e mondiale; in seguito sono stati sostituiti dai 5000 metri piani.
La specialità maschile non è invece mai stata specialità olimpica e mondiale. Si possono trovare gare sui 3000 m piani in occasione di alcuni meeting di atletica leggera.
Dato che un giro di una pista di atletica leggera è lungo 400 m (misurati a 20 cm di distanza dal bordo interno), per percorrere 3000 m gli atleti devono percorrere 7,5 giri di pista (quindi la linea di partenza è situata dalla parte opposta rispetto alla linea d'arrivo).
Nelle gare indoor i 3000 m piani si svolgono percorrendo 15 giri interi di pista (lunga 200 metri).
I record mondiali di questa specialità sono 7'17''55 per gli uomini e 8'06"11 per le donne, stabiliti rispettivamente dal norvegese Jakob Ingebrigtsen a Chorzów nel 2024 e dalla cinese Wang Junxia a Pechino nel 1993. I primati mondiali indoor appartengono a Lamecha Girma, con il tempo di 7'23"81 stabilito a Lievin nel 2023, e all'etiope Genzebe Dibaba, che nel 2014 a Stoccolma ha corso in 8'16"60.
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2024.[1]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
7'17"55 | ![]() |
![]() |
25 agosto 2024 |
![]() |
7'20"67 | ![]() |
![]() |
1º settembre 1996 |
![]() |
7'30"76 | ![]() |
![]() |
13 maggio 2005 |
![]() |
7'17"55 + | ![]() |
![]() |
25 agosto 2024 |
![]() |
7'25"47 | ![]() |
![]() |
17 settembre 2023 |
![]() |
7'28"02 | ![]() |
![]() |
17 settembre 2020 |
![]() |
7'37"15 | ![]() |
![]() |
10 settembre 2023 |
![]() |
7'37"90 | ![]() |
![]() |
13 luglio 2021 |
Statistiche aggiornate al 27 settembre 2024.[2]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
8'06"11 | ![]() |
![]() |
13 settembre 1993 |
![]() |
8'26"53 | ![]() |
![]() |
25 settembre 1988 |
![]() |
8'16"60 (i) | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
![]() |
8'06"11 | ![]() |
![]() |
13 settembre 1993 |
![]() |
8'18"49 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2019 |
![]() |
8'20"87 (i) | ![]() |
![]() |
2 marzo 2024 |
![]() |
8'24"20 | ![]() |
![]() |
30 maggio 2024 |
![]() |
8'43"26 | ![]() |
![]() |
16 luglio 2023 |
![]() |
8'35"65 | ![]() |
![]() |
16 agosto 1997 |
Statistiche aggiornate al 8 febbraio 2025.[3]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
7'22"91 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2025 |
![]() |
7'23"81 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 2023 |
![]() |
7'31"77 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2022 |
![]() |
7'24"68 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 2023 |
![]() |
7'22"91 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2025 |
![]() |
7'34"50 | ![]() |
![]() |
26 gennaio 2008 |
![]() |
7'49"46 | ![]() |
![]() |
10 marzo 1991 |
![]() |
7'38"42 | ![]() |
![]() |
3 febbraio 2024 |
Statistiche aggiornate all'20 febbraio 2023.[4]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
![]() |
8'16"60 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
![]() |
8'16"60 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
![]() |
8'39"64 | ![]() |
![]() |
14 febbraio 2020 |
![]() |
8'26"41 | ![]() |
![]() |
4 febbraio 2017 |
![]() |
8'25"05 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2023 |
![]() |
8'38"14 | ![]() |
![]() |
27 gennaio 2007 |
![]() |
8'57"59 | ![]() |
![]() |
4 febbraio 2023 |
![]() |
8'30"82 | ![]() |
![]() |
13 febbraio 2025 |
Legenda:
: record mondiale
: record olimpico
: record africano
: record asiatico
: record europeo
: record nord-centroamericano e caraibico
: record oceaniano
: record sudamericano
: record italiano
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2024.[5]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 7'17"55 | ![]() |
![]() |
25 agosto 2024 |
2. | 7'20"67 | ![]() |
![]() |
1º settembre 1996 |
3. | 7'21"28 | ![]() |
![]() |
25 agosto 2024 |
4. | 7'23"09 | ![]() |
![]() |
3 settembre 1999 |
5. | 7'23"64 | ![]() |
![]() |
17 settembre 2023 |
6. | 7'25"02 | ![]() |
![]() |
18 agosto 2000 |
7. | 7'25"09 | ![]() |
![]() |
28 agosto 1998 |
8. | 7'25"11 | ![]() |
![]() |
2 agosto 1994 |
9. | 7'25"47 | ![]() |
![]() |
17 settembre 2023 |
10. | 7'25"48 | ![]() |
![]() |
17 settembre 2023 |
Statistiche aggiornate al 28 agosto 2021.[6]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 8'06"11 | ![]() |
![]() |
13 settembre 1993 |
2. | 8'12"18 | ![]() |
![]() |
13 settembre 1993 |
3. | 8'16"50 | ![]() |
![]() |
13 settembre 1993 |
4. | 8'18"49 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2019 |
5. | 8'19"08 | ![]() |
![]() |
28 agosto 2021 |
6. | 8'19"52 | ![]() |
![]() |
28 agosto 2021 |
7. | 8'19"78 | ![]() |
![]() |
12 settembre 1993 |
8. | 8'20"07 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2019 |
9. | 8'20"27 | ![]() |
![]() |
30 giugno 2019 |
10. | 8'20"68 | ![]() |
![]() |
9 maggio 2014 |
Statistiche aggiornate al 8 febbraio 2025.[7]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 7'22"91 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2025 |
2. | 7'23"14 | ![]() |
![]() |
8 febbraio 2025 |
3. | 7'23"81 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 2023 |
4. | 7'24"68 | ![]() |
![]() |
15 febbraio 2023 |
5. | 7'24"90 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 1998 |
6. | 7'24"98 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2021 |
7. | 7'26"10 | ![]() |
![]() |
9 febbraio 2021 |
8. | 7'26"15 | ![]() |
![]() |
25 gennaio 1998 |
9. | 7'26"20 | ![]() |
![]() |
28 gennaio 2022 |
10. | 7'27"80 | ![]() |
![]() |
5 febbraio 2011 |
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2023.[8]
Tempo | Atleta | Luogo | Data | |
---|---|---|---|---|
1. | 8'16"60 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2014 |
2. | 8'16"69 | ![]() |
![]() |
25 febbraio 2023 |
3. | 8'23"24 | ![]() |
![]() |
17 febbraio 2022 |
4. | 8'23"72 | ![]() |
![]() |
3 febbraio 2007 |
5. | 8'23"74 | ![]() |
![]() |
3 febbraio 2007 |
6. | 8'25"05 | ![]() |
![]() |
11 febbraio 2023 |
7. | 8'25"27 | ![]() |
![]() |
6 febbraio 2010 |
8. | 8'25"70 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2020 |
9. | 8'26"41 | ![]() |
![]() |
4 febbraio 2017 |
10. | 8'26"66 | ![]() |
![]() |
27 febbraio 2020 |