Questo articolo affronta il tema Nazionale di atletica leggera delle Bahamas con un approccio esaustivo e dettagliato, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata di questo argomento di interesse. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Nazionale di atletica leggera delle Bahamas, dalla sua origine e storia al suo impatto sulla società attuale. Verranno presentati dati rilevanti, studi recenti e analisi approfondite che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza e l'attualità di Nazionale di atletica leggera delle Bahamas oggi. Allo stesso modo, verranno offerte riflessioni e prospettive per arricchire la comprensione di questo argomento e promuovere un dibattito arricchente.
Sport | Atletica leggera |
---|---|
Federazione | BAAA |
Confederazione | NACAC |
Codice CIO | BAH |
Giochi olimpici | |
Partecipazioni | 16 (esordio: 1956) |
Miglior risultato | 2 - 0 - 1 (2000) |
Medaglie | (7 - 2 - 5) |
Campionati mondiali | |
Partecipazioni | 17 (esordio: 1983) |
Miglior risultato | 3 - 0 - 1 (2001) |
Medaglie | (8 - 9 - 8) |
Campionati mondiali indoor | |
Partecipazioni | 18 (esordio: 1985) |
Miglior risultato | 1 - 0 - 1 (2004) |
Medaglie | (3 - 6 - 9) |
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2022 |
La nazionale di atletica leggera delle Bahamas è la rappresentativa delle Bahamas nelle competizioni internazionali di atletica leggera riservate alle selezioni nazionali.
La nazionale bahamense di atletica leggera vanta 16 partecipazioni ai Giochi olimpici estivi su 29 edizioni disputate,[1] per un totale di 7 medaglie d'oro, 2 d'argento e 5 di bronzo.[2]
Gli ori olimpici conquistati da Bahamas nell'atletica leggera sono stati vinti da Pauline Davis-Thompson nei 200 metri piani a Sydney 2000, la staffetta 4×100 metri femminile a Sydney 2000, Tonique Williams-Darling nei 400 metri piani ad Atene 2004, la staffetta 4×400 metri maschile a Londra 2012, Shaunae Miller-Uibo nei 400 metri piani a Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020 e Steven Gardiner nei 400 metri piani a Tokyo 2020.[1]