Nel mondo di oggi, Partecipanti al Giro d'Italia 2018 è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Partecipanti al Giro d'Italia 2018 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Partecipanti al Giro d'Italia 2018 ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Partecipanti al Giro d'Italia 2018, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.
Elenco dei partecipanti al Giro d'Italia 2018.
Il Giro d'Italia 2018 fu la centunesima edizione della corsa. Alla competizione presero parte 22 squadre, le diciotto iscritte all'UCI World Tour 2018 e le quattro squadre invitate (la Androni Giocattoli-Sidermec, la Bardiani CSF, la Israel Cycling Academy e la Wilier Triestina-Selle Italia, tutte di categoria UCI Professional Continental), ciascuna delle quali composta da otto corridori, per un totale di 175 ciclisti, poiché Kanstancin Siŭcoŭ, non prese il via. La corsa partì il 4 maggio da Gerusalemme e terminò il 27 maggio a Roma, dove tagliarono il traguardo 149 corridori.
Legenda[1] | |||
---|---|---|---|
Dorsale | Dorsale di partenza del ciclista | Posizione | Posizione finale nella classifica generale |
![]() |
Indica il vincitore della classifica generale | ![]() |
Indica il vincitore della classifica dei GPM |
![]() |
Indica il vincitore della classifica a punti | ![]() |
Indica il vincitore della classifica dei giovani |
NP | Indica un ciclista che non è ripartito in una tappa la mattina | R | Indica un ciclista che si è ritirato in una tappa |
FTM | Indica un ciclista che ha concluso una tappa fuori tempo, ossia ha impiegato più tempo rispetto a quanto stabilito dal tempo massimo | EX | Corridore escluso per non aver rispettato il regolamento |
Le nazionalità rappresentate nella manifestazione sono 32; in tabella il numero dei ciclisti suddivisi per la propria nazione di appartenenza:
Numero corridori | Nazione |
---|---|
45 | ![]() |
14 | ![]() |
13 | ![]() ![]() |
12 | ![]() |
8 | ![]() |
7 | ![]() ![]() |
5 | ![]() |
4 | ![]() ![]() ![]() |
3 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
1 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazione | Corridori partenti | Corridori arrivati | Tappe vinte |
---|---|---|---|
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
7 | 6 | 1 (Rohan Dennis) |
![]() |
3 | 3 | |
![]() |
13 | 8 | 1 (Tim Wellens) |
![]() |
2 | 0 | |
![]() |
3 | 3 | |
![]() |
8 | 8 | 1 (Esteban Chaves) |
![]() |
5 | 5 | |
![]() |
1 | 1 | 1 (Richard Carapaz) |
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
1 | 0 | |
![]() |
14 | 10 | |
![]() |
7 | 6 | 1 (Maximilian Schachmann) |
![]() |
4 | 4 | 5 (Simon Yates x3, Chris Froome x2) |
![]() |
3 | 3 | 3 (Sam Bennett x3) |
![]() |
2 | 1 | |
![]() |
46 | 39 | 5 (Elia Viviani x4, Enrico Battaglin) |
![]() |
2 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
2 | 2 | |
![]() |
13 | 13 | 1 (Tom Dumoulin) |
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
3 | 2 | |
![]() |
1 | 1 | |
![]() |
3 | 3 | |
![]() |
2 | 2 | |
![]() |
12 | 10 | 1 (Mikel Nieve) |
![]() |
3 | 3 | 1 (Matej Mohorič) |
![]() |
4 | 3 | |
![]() |
3 | 3 | |
![]() |
4 | 4 | |
Totale | 176 | 149 | 21 |