Il Nathan Brown è un argomento che ha catturato l'attenzione della gente nel corso degli anni. Con il suo impatto sulla società e sulla cultura, questo argomento ha generato un dibattito costante e ha lasciato un segno nella storia. Dalla sua origine alle tendenze attuali, Nathan Brown si è evoluto e ha mantenuto la sua rilevanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e prospettive legate a Nathan Brown, esaminando la sua influenza in diversi ambiti e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni.
Nathan Brown | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | ||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2022 | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 agosto 2022 | |||||||||||||||||||||||||
Nathan Brown (Colorado Springs, 7 luglio 1991) è un ex ciclista su strada statunitense, professionista dal 2014 al 2022.
Fino al 2013 ha corso per la Trek-Livestrong/Bontrager, vincendo, proprio nel 2013, il Tour de Beauce in Canada. Nel 2014 passa professionista con la formazione World Tour Garmin-Sharp (dal 2015 nota come Cannondale); al primo anno tra i pro corre per la prima volta la Vuelta a España, mentre nel 2015 partecipa al suo primo Giro d'Italia.
Nel 2017 viene inserito nella squadra Cannondale per il Tour de France. In quel Tour veste per due giorni la maglia a pois della classifica scalatori, cedendola poi a Fabio Aru nella quinta tappa. A fine stagione viene convocato in Nazionale per la prova in linea dei campionati del mondo di Bergen.