Loïc Vliegen

Oggi Loïc Vliegen è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni sono profonde e il suo impatto si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Approfondendo lo studio di Loïc Vliegen, scopriamo la sua rilevanza nella società odierna e la sua influenza sul modo in cui ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti legati a Loïc Vliegen, analizzandone l'importanza, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come si è evoluto Loïc Vliegen nel tempo e quali prospettive future si prevedono in relazione a questo argomento. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso il mondo di Loïc Vliegen!

Loïc Vliegen
Vliegen durante il Tour of Britain 2016
NazionalitàBelgio (bandiera) Belgio
Altezza183 cm
Peso66 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
SquadraWagner Bazin
Carriera
Squadre di club
2012Idemasport-Biowanze
2013-2014BMC Development
2014BMCstagista
2015BMC Development
2015-2018BMC
2019Wanty-Gobert
2020Circus-Wanty
2021-2023Intermarché
2024Bingoal WB
2025-Wagner Bazin
Nazionale
2016-Belgio (bandiera) Belgio
Palmarès
 Europei
BronzoOffida 2011In linea Jr.
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2025

Loïc Vliegen (Liegi, 20 dicembre 1993) è un ciclista su strada belga che corre per il team Wagner Bazin WB. È professionista dal 2015.

Carriera

Dopo aver gareggiato, al primo anno da Under-23, con il team Continental Idemasport–Biowanze, nel 2013 venne messo sotto contratto dalla BMC Development, formazione di sviluppo del BMC Racing Team. Proprio con la BMC Development vinse il Triptyque Ardennais nel 2014, e la Flèche Ardennaise e tappe al Tour des Pays de Savoie, al Tour de Bretagne e alla Corsa della Pace Under-23 nei primi mesi del 2015.

Nel luglio 2015 debutta da professionista proprio con la squadra World Tour BMC, classificandosi ottavo al Tour de Wallonie. Nel 2016 si piazza decimo alla Freccia del Brabante e nono all'Amstel Gold Race, e viene convocato in Nazionale per la prova in linea Elite dei Campionati europei di Plumelec. Nel 2019 passa alla Wanty-Gobert e nel 2020 vince il Tour du Doubs.

Palmarès

  • 2014 (BMC Development Team, due vittorie)
1ª tappa Triptyque Ardennais
Classifica generale Triptyque Ardennais
  • 2015 (BMC Development Team, quattro vittorie)
7ª tappa Tour de Bretagne (Liffré > Liffré)
Flèche Ardennaise
3ª tappa Corsa della Pace Under-23 (Jeseník > Jeseník)
3ª tappa Tour des Pays de Savoie (Chambéry > Saint-Michel-de-Maurienne)
  • 2019 (Wanty-Gobert Cycling Team, due vittorie)
2ª tappa Giro di Vallonia (Waremme > Beyne Heusay)
Classifica generale Giro di Vallonia
  • 2020 (Circus-Wanty Gobert, una vittoria)
Tour du Doubs
  • 2022 (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux, una vittoria)
Classifica generale Giro di Vallonia

Altri successi

  • 2015 (BMC Development Team)
Classifica giovani Tour de Bretagne
  • 2016 (BMC Racing Team)
Classifica scalatori Tre Giorni di La Panne
  • 2017 (BMC Racing Team)
1ª tappa Vuelta a España (Nîmes, cronosquadre)

Piazzamenti

Grandi Giri

2018: ritirato (15ª tappa)
2022: ritirato (16ª tappa)
2021: fuori tempo massimo (9ª tappa)
2017: 112º

Classiche monumento

2020: 48º
2021: 57º
2022: 93º
2023: 151º
2019: 39º
2021: 85º
2024: ritirato
2016: 65º
2018: ritirato
2019: ritirato
2020: 24º
2021: 92º
2018: ritirato

Competizioni mondiali

Ponferrada 2014 - In linea Under-23: 38º
Imola 2020 - In linea Elite: 40º

Competizioni continentali

Offida 2011 - In linea Juniores: 3º
Olomuc 2013 - In linea Under-23: 44º
Plumelec 2016 - In linea Elite: ritirato

Altri progetti

Collegamenti esterni