In questo articolo affronteremo il tema Parigi-Roubaix 1954, che è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Nella società odierna, Parigi-Roubaix 1954 gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando tutto, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri alle nostre decisioni a livello personale e professionale. Questo argomento ha suscitato la curiosità di accademici, specialisti e grande pubblico, per la sua attualità. In questa direzione verranno esplorati diversi punti di vista e approcci su Parigi-Roubaix 1954, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente che permetta al lettore di comprendere meglio l'importanza di questo argomento nella società odierna.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 52ª | ||||
Data | 11 aprile | ||||
Partenza | Parigi | ||||
Arrivo | Roubaix | ||||
Percorso | 246 km | ||||
Tempo | 6h54'43" | ||||
Media | 35,590 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Roubaix 1954, cinquantaduesima edizione della corsa, fu disputata l'11 aprile 1954, per un percorso totale di 246 km. Fu vinta dal belga Raymond Impanis, giunto al traguardo con il tempo di 6h54'43" alla media di 35,590 km/h davanti ai connazionali Stan Ockers e Marcel Rijckaert.
I ciclisti che tagliarono il traguardo a Roubaix furono 112.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | 6h54'43" |
2 | ![]() |
Peugeot-Dunlop | a 6" |
3 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | s.t. |
4 | ![]() |
Tebag | s.t. |
5 | ![]() |
Stella-Wolber-Dunlop | s.t. |
6 | ![]() |
Mercier-Hutchinson | s.t. |
7 | ![]() |
Terrot-Hutchinson | s.t. |
8 | ![]() |
Alcyon-Dunlop | s.t. |
9 | ![]() |
Rochet | s.t. |
10 | ![]() |
Bertin | s.t. |