Nel mondo di oggi, Parigi-Roubaix 1974 è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza per diversi settori della società. Con il passare del tempo Parigi-Roubaix 1974 ha acquisito un'importanza sempre maggiore, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Le sue implicazioni spaziano dalla sfera personale a quella professionale e sociale. L'interesse per Parigi-Roubaix 1974 è in aumento, risvegliando l'interesse e la curiosità di un pubblico eterogeneo e variegato. Data questa crescente attenzione, è necessario approfondire il tema Parigi-Roubaix 1974 ed esplorare le varie prospettive e dimensioni che lo circondano.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 72ª | ||||
Data | 7 aprile | ||||
Partenza | Compiègne | ||||
Arrivo | Roubaix | ||||
Percorso | 274 km | ||||
Tempo | 7h17'26" | ||||
Media | 37,582 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Roubaix 1974, settantaduesima edizione della corsa, fu disputata il 7 aprile 1974, per un percorso totale di 274 km. Fu vinta dal belga Roger De Vlaeminck, giunto al traguardo con il tempo di 7h17'26" alla media di 40,410 km/h davanti a Francesco Moser all'esordio in questa corsa, e Marc Demeyer.
Presero il via da Compiègne 176 ciclisti, 55 di essi tagliarono il traguardo a Roubaix.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Brooklyn | 7h17'26 |
2 | ![]() |
Filotex | a 57" |
3 | ![]() |
Carpenter | a 1'24" |
4 | ![]() |
Molteni | s.t. |
5 | ![]() |
M.I.C.-Ludo | s.t. |
6 | ![]() |
Carpenter | s.t. |
7 | ![]() |
Carpenter | a 4'26" |
8 | ![]() |
M.I.C.-Ludo | s.t. |
9 | ![]() |
M.I.C.-Ludo | s.t. |
10 | ![]() |
Gan-Mercier | s.t. |