Al giorno d'oggi, Parigi-Roubaix 1926 è diventato un argomento di grande attualità e interesse in diversi ambiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma copre un’ampia gamma di ambiti, dalla tecnologia alla sanità, alla cultura e alla politica. Il fenomeno Parigi-Roubaix 1926 ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, riflessioni e azioni attorno al suo significato, implicazioni e potenziali conseguenze. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Parigi-Roubaix 1926, analizzando la sua evoluzione, la sua rilevanza nel contesto attuale e il suo possibile impatto in futuro.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 27ª | ||||
Data | 4 aprile | ||||
Partenza | Le Vésinet | ||||
Arrivo | Roubaix | ||||
Percorso | 270 km | ||||
Tempo | 7h24'42" | ||||
Media | 36,429 km/h | ||||
Ordine d'arrivo | |||||
Primo | |||||
Secondo | |||||
Terzo | |||||
Cronologia | |||||
| |||||
La Parigi-Roubaix 1926, ventisettesima edizione della corsa, fu disputata il 4 aprile 1926, per un percorso totale di 270 km. Fu vinta dal belga Julien Delbecque giunto al traguardo con il tempo di 7h24'42" alla media di 36,429 km/h davanti ai connazionali Gustave Van Slembrouck e Gaston Rebry.
Presero il via da Le Vésinet 147 ciclisti, 86 di essi tagliarono il traguardo di Roubaix.
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
Armor | 7h24'42" |
2 | ![]() |
JB Louvet | s.t. |
3 | ![]() |
Peugeot | a 58" |
4 | ![]() |
Peugeot | s.t. |
5 | ![]() |
Olympique | a 4'08" |
6 | ![]() |
Dilecta-Wolber | a 4'18" |
7 | ![]() |
Alcyon-Dunlop | a 5'01" |
8 | ![]() |
JB Louvet | a 7'50" |
9 | ![]() |
JB Louvet | a 10'16" |
10 | ![]() |
Thomann | s.t. |