Nel mondo di oggi, Palazzo Molin Querini è stato un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione della società in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Palazzo Molin Querini è diventato argomento di discussione e dibattito in vari ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e l'intrattenimento. Poiché Palazzo Molin Querini continua ad avere un impatto sulle nostre vite in modi inaspettati, è fondamentale esplorarne le implicazioni e le conseguenze nella società contemporanea. In questo articolo esamineremo più da vicino il fenomeno Palazzo Molin Querini e la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana.
Palazzo Molin Querini | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | Calle del Traghetto, 2179, Cannaregio |
Coordinate | 45°26′32.16″N 12°19′52.37″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVIII secolo |
Stile | veneziano di metà Settecento |
Uso | Privato |
Palazzo Molin Querini, noto anche con il nome di Palazzo Molin o Palazzo Molin alla Maddalena, è un edificio veneziano localizzato nel sestiere di Cannaregio e affacciato sul Canal Grande dove esso confluisce con il Rio della Maddalena, all'altezza di San Stae. Si trova a fianco di Palazzo Emo alla Maddalena.
L'ultima ricostruzione risale al XVIII. Apparteneva ai Molin del Traghetto della Maddalena. Nel palazzo ha vissuto il vescovo di Brescia e cardinale Giovanni Molin (1705-1773).[1]
Presenta una piantina molto caratteristica e movimentata, subordinata al difficile contesto geografico in cui sorge e alla sinuosità di questo tratto di canale.
La facciata è divisa in due da un importante spigolo:
Sono presenti, oltre al pianterreno e al piano nobile, un piano superiore, un sottotetto e un mezzanino tra piano terra e primo. Presenta una piccolissima corte centrale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140146462558927771531 |
---|