In questo articolo affronteremo il tema Palazzo Bolani Erizzo da una prospettiva ampia e dettagliata. Palazzo Bolani Erizzo è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché influisce su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di Palazzo Bolani Erizzo, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo il ruolo che i diversi attori svolgono in relazione a Palazzo Bolani Erizzo, nonché le implicazioni etiche e morali che comporta. In definitiva, questo articolo mira a offrire una visione completa di Palazzo Bolani Erizzo, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più profonda e arricchente di questo argomento molto rilevante.
Palazzo Bolani Erizzo | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | sestiere di Cannaregio |
Coordinate | 45°26′22.51″N 12°20′10.51″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XIII secolo |
Palazzo Bolani Erizzo è un antico palazzo veneziano del XIII secolo, costruito lungo il Canal Grande nel sestiere di Cannaregio.
Fu l'antica dimora del poeta Pietro Aretino [1] nel Cinquecento, nei primi anni del XIX secolo fu acquistato dalla famiglia Levi.
Dopo la prima guerra mondiale vi risiedette l'ingegnere Gino Vittorio Ravà. Durante l'ultima guerra fu affittato per breve tempo al poeta Marinetti che nel 1944 vi fondò l'associazione futurista Cannaregio 5662.
Secondo E. Fahy un dipinto ad olio di Francesco Guardi [2], rappresentante il Canal Grande e ponte di Rialto, mostra il panorama veneziano come era possibile osservarlo da una finestra ubicata al primo piano di questo palazzo.