Nel mondo di oggi, Palazzo Dandolo Paolucci è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Nel corso degli anni Palazzo Dandolo Paolucci ha suscitato grande interesse nella società, innescando dibattiti, ricerche e posizioni diverse attorno a questo tema. È evidente che Palazzo Dandolo Paolucci ha avuto un impatto sulle nostre vite in qualche modo, sia a livello sociale, culturale, economico o personale. Per questo motivo è importante analizzare e comprendere a fondo le implicazioni e le conseguenze che Palazzo Dandolo Paolucci porta con sé, nonché essere consapevoli delle tendenze e dei progressi che si stanno sviluppando rispetto a questo argomento. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci su Palazzo Dandolo Paolucci, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e arricchente che consenta al lettore di approfondire questo argomento.
Palazzo Dandolo Paolucci | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Veneto |
Località | Venezia |
Indirizzo | sestiere di San Polo |
Coordinate | 45°26′07.41″N 12°19′39.87″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVII secolo |
Palazzo Dandolo Paolucci è un edificio civile veneziano sito nel sestiere di San Polo e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Dolfin e Palazzo Civran Grimani.
Costruito nel XVII secolo sul sito di un precedente edificio gotico, è stato pesantemente rimaneggiato nelle epoche successive. Nel 1924 venne realizzata una grande terrazza.
Caratterizzato da una particolare pianta complessa, articolata attorno a una corte centrale,[1] e da un'architettura essenziale, presenta un portale ad acqua che immette nella pregevole corte colonnata, posta sul retro e recante vera da pozzo. Elementi di pregio della facciata principale sono invece i portali ad acqua gemelli, che testimoniano un uso bifamiliare del palazzo, e le quadrifore impilate, leggermente spostate sulla destra. Presenta pure una terrazza moderna, sita all'ultimo piano, sopra la linea di gronda.[2]