Otto Paul Hermann Diels

Oggi entriamo nell'affascinante mondo di Otto Paul Hermann Diels. Nel corso della storia, Otto Paul Hermann Diels ha suscitato l'interesse e la curiosità di innumerevoli persone, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato nella sfera culturale o per la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare e analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Otto Paul Hermann Diels, dalle sue origini alle sue possibili implicazioni in futuro. Ne approfondiremo le molteplici sfaccettature, svelandone l'importanza e il valore nel contesto attuale, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente di questo appassionante argomento.

Otto Paul Hermann Diels
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la chimica 1950

Otto Paul Hermann Diels (Amburgo, 23 gennaio 1876Kiel, 7 marzo 1954) è stato un chimico tedesco che nel 1928, con il suo allievo Kurt Alder, scoprì la reazione che dal loro cognome è detta reazione di Diels-Alder o anche sintesi dei dieni perché utilizza i dieni o diolefine (idrocarburi con molecole a due doppi legami coniugati) in combinazione con i dienofili (una vasta classe di composti insaturi) per la sintesi di molte sostanze organiche.

La reazione di Diels-Alder (che nel 1950 fruttò ai suoi scopritori il premio Nobel per la Chimica) è di enorme importanza nell'industria petrolchimica e nella produzione sintetica di composti organici di vastissimo impiego, come fertilizzanti, materie plastiche e prodotti farmaceutici.

Nel 1906 Diels era diventato professore titolare di chimica all'Università di Berlino, dove aveva conseguito la laurea. Nel 1916 ottenne la cattedra all'Università di Kiel dove rimase fino al 1948. Diede importanti contributi anche alla chimica degli steroli.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN112623541 · ISNI (EN0000 0001 1084 0319 · LCCN (ENn83827539 · GND (DE116101474 · J9U (ENHE987007598920405171 · NDL (ENJA00521196