Dieni

In questo articolo esploreremo l'impatto di Dieni sulla società moderna. Dieni ha catturato l'attenzione di esperti e fan, generando un intenso dibattito sulla sua rilevanza e conseguenze. Nel corso degli anni Dieni ha vissuto un cambiamento significativo, diventando un argomento di interesse generale che impatta diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo esaminerà più da vicino il ruolo che Dieni gioca nella società odierna e il modo in cui ha plasmato il nostro mondo in modi inaspettati.

Disambiguazione – Se stai cercando politica italiana, vedi Federica Dieni.

I dieni sono una classe di composti organici aventi due doppi legami.[1]

Nel caso più generale i doppi legami intervengono tra atomi qualsiasi, mentre si parla di alcadieni (o diolefine) per indicare i composti idrocarburici aventi due doppi legami C-C.[2] Si parla inoltre di eterodieni nel caso in cui ai doppi legami partecipi almeno un eteroatomo.[1]

Classificazione

I dieni possono essere distinti in:

  • dieni isolati: presentano due doppi legami separati da due o più legami semplici;
  • dieni coniugati: presentano due doppi legami separati da un solo legame singolo;[1]
  • dieni cumulati (o alleni): presentano due doppi legami consecutivi.[1]

I dieni coniugati sono più stabili rispetto agli altri dieni.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4149728-4 · BNE (ESXX5093672 (data)