Al giorno d'oggi, Ciclobutene è un argomento che è al centro dell'attenzione e del dibattito in diversi ambiti. Le sue implicazioni e le sue ricadute sono di grande importanza, per questo è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ciclobutene, esaminando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni o approcci che possono essere presi in considerazione. Questo argomento è di interesse generale e la sua rilevanza non può essere ignorata, quindi è fondamentale comprenderlo in modo completo per prendere decisioni informate e promuovere un dialogo costruttivo al riguardo.
Ciclobutene | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
ciclobutene | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4H6 |
Massa molecolare (u) | 54,092 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 212-496-8 |
PubChem | 69972 |
SMILES | C1CC=C1 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,733 |
Indice di rifrazione | 1,473 |
Solubilità in acqua | 0,811 g/L a 25 °C |
Temperatura di ebollizione | 2 °C (275 K) |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 24,07 kJ/mol |
Tensione di vapore (Pa) a 25 °C K | 1690 mmHg |
Indicazioni di sicurezza | |
Il ciclobutene è composto chimico idrocarburico della classe dei cicloalcheni, costituito da una catena idrocarburica chiusa a formare un quadrilatero, con 4 atomi di carbonio ai vertici, due dei quali uniti da un doppio legame (C=C). La sua formula molecolare è C4H6.[1]
Il ciclobutene è un composto termodinamicamente instabile, ΔHƒ° = +157±2 kJ/mol.[2] In parte significativa questo è un contributo della tensione d'anello, valutata in 118,8 kJ/mol.[3] Nel ciclopropene (parecchio più instabile), questa è di 231 kJ/mole, mentre nel ciclopentene (più stabile) è di soli 17,2 kJ/mol.[3] Questa tensione è qui principalmente tensione angolare, dovuta al fatto che i carboni del doppio legame, ibridati sp2, dovrebbero idealmente legarsi con angoli di 120° e per quelli sp3 con angoli di 109,5°, mentre qui gli angoli interni al ciclo sono molto prossimi a 90°: 94,2° sui carboni sp2 e 85,8° sui carboni sp3.[4]
A temperatura ambiente il ciclobutene è un gas incolore, tecnicamente un vapore, che è facilmente condensabile in un liquido per semplice compressione.
Per riscaldamento si isomerizza a dare l'1,3-butadiene.[5] Può essere preparato per disidratazione del ciclobutanolo con catalisi acida.[6] Venne preparato originariamente per riscaldamento dell'idrossido di ciclobutiltrimetilammonio, OH.[7]