Etilacetilene

Nell'articolo di oggi parleremo di Etilacetilene. Etilacetilene è un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, suscitando grande interesse e generando numerosi dibattiti. Fin dalla sua nascita, Etilacetilene è stato oggetto di studi e ricerche, generando importanti progressi nella nostra comprensione di questo argomento. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Etilacetilene, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante mondo e saperne di più su Etilacetilene.

Etilacetilene
Nome IUPAC
1-butino
Nomi alternativi
etilacetilene
n-butino
butino
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H6
Massa molecolare (u)54.091 g/mol
Aspettogas incolore
Numero CAS107-00-6
Numero EINECS203-451-3
PubChem7846
SMILES
CCC#C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0.6783 g cm−3
Solubilità in acqua1.4 mg/100 mL
Temperatura di fusione−125.7 °C
Temperatura di ebollizione8.08 °C
Punto critico463 K (190 °C)
Tensione di vapore (Pa) a 310,7 K268.8
Indicazioni di sicurezza
Limiti di esplosione2,5 - 80 % (V)
Simboli di rischio chimico
infiammabile gas compresso
Frasi H220 - 280
Consigli P410+403 [1]

L'etilacetilene è un alchino volatile ed estremamente infiammabile, per via della sua elevata reattività viene utilizzato per la sintesi di composti organici. Possiede un isomero strutturale, il 2-butino col quale condivide alcune proprietà.

Sintesi

L'etilacetilene viene sintetizzato a partire da un 1,2-dialogenobutano come il 1,2-dibromobutano che reagisce in presenza di etanolo e idrossido di potassio ad elevate temperature dando come prodotto etilacetilene ed acido bromidrico.

Fonti

  1. ^ 1-Butino, Scheda di dati di sicurezza, su sigmaaldrich.com. URL consultato il 10-12-2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni