Nell'articolo di oggi esploreremo diversi aspetti relativi a Joachim Frank. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue possibili implicazioni e applicazioni oggi. Durante questo viaggio analizzeremo diversi approcci e prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio il ruolo che Joachim Frank ha avuto nel tempo e come continua ad avere un impatto su vari ambiti della società. Dagli aspetti storici e culturali, alla sua rilevanza nel panorama attuale, approfondiremo un'ampia gamma di argomenti per comprendere l'importanza e il significato di Joachim Frank nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Joachim Frank e scopri il suo affascinante universo da una prospettiva multidisciplinare.
Joachim Frank (Weidenau, 12 settembre 1940) è un biochimico tedesco naturalizzato statunitense, premio Nobel per la chimica nel 2017.
Professore al Columbia University College of Physicians and Surgeons,[1] ha ricevuto il 4 ottobre 2017 con lo svizzero Jacques Dubochet e lo scozzese Richard Henderson il premio Nobel per la chimica per i loro studi in crio-microscopia elettronica.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 93853576 · ISNI (EN) 0000 0001 0998 9933 · ORCID (EN) 0000-0001-5449-6943 · LCCN (EN) n79085343 · GND (DE) 131396145 · J9U (EN, HE) 987007461034205171 · CONOR.SI (SL) 121018723 |
---|