In questo articolo approfondiremo il tema Ol'ga Brusnikina, analizzando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio attraverso la storia, i progressi, le sfide e le opportunità che Ol'ga Brusnikina presenta nella società. Attraverso diverse prospettive, ne affronteremo l'influenza sulla cultura, sull'economia, sulla tecnologia e sulle relazioni interpersonali, con l'obiettivo di comprenderne appieno l'importanza e le implicazioni che comporta. Allo stesso modo, esamineremo i diversi punti di vista e le opinioni degli esperti del settore, in modo da offrire una visione ampia e completa su Ol'ga Brusnikina. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla scoperta di tutto ciò che Ol'ga Brusnikina ha da offrire!
Ol'ga Brusnikina | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||
Peso | 55 kg | ||||||||||||
Nuoto ![]() | |||||||||||||
Specialità | Nuoto sincronizzato | ||||||||||||
Squadra | Dinamo Mosca | ||||||||||||
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (2009) | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Ol'ga Aleksandrovna Brusnikina (in russo Ольга Александровна Брусникина?; Mosca, 9 novembre 1978) è una sincronetta russa tre volte medaglia d'oro ai Giochi olimpici[1].
Nel 2009 è stata introdotta nell'International Swimming Hall of Fame.[2]
Dopo avere iniziato a praticare nuoto sincronizzato all'età di 14 anni, Ol'ga Brusnikina vinse nel 1993 i campionati mondiali giovanili. Alla sua prima Olimpiade, ovvero ad Atlanta 1996, partecipò alla gara a squadre piazzandosi al quarto posto. Reduce dalla vittoria nel duo e nella gara a squadre ai campionati mondiali, si rifece ai Giochi di Sydney 2000 vincendo due ori. Ad Atene 2004 vinse la sua terza medaglia d'oro olimpica della carriera partecipando alla gara a squadre.
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: