Tracie Ruiz

Nel mondo Tracie Ruiz troviamo infiniti aspetti che ci portano a riflettere, interrogarci e persino meravigliarci. Tracie Ruiz è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone nel corso della storia, le sue radici risalgono a tempi antichi e la sua influenza è ancora presente nella società contemporanea. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tracie Ruiz, dal suo impatto sulla cultura alle sue implicazioni nella vita di tutti i giorni. Attraverso un'analisi dettagliata e arricchente, cercheremo di comprendere in profondità tutto ciò che Tracie Ruiz ha da offrirci, svelando misteri, rivelando verità e fornendo una visione completa di questo fenomeno.

Tracie Ruiz
Tracie Ruiz e Candy Costie
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Altezza162 cm
Peso55 kg
Nuoto
SpecialitàNuoto sincronizzato
Termine carriera1988
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 1 0
Mondiali di nuoto 2 0 0
Giochi panamericani 5 0 0

Vedi maggiori dettagli

Tracie Lehuanani Ruiz-Conforto (Honolulu, 4 febbraio 1963) è una sincronetta statunitense, nota per essere stata la prima atleta a vincere una medaglia d'oro al debutto del nuoto sincronizzato tra gli sport olimpici durante le Olimpiadi di Los Angeles 1984. In quella edizione inaugurale, oltre ad avere vinto l'oro nel singolo, vinse anche l'oro nel duo insieme a Candy Costie[1].

Nel 1993 è stata introdotta nell'International Swimming Hall of Fame.[2]

Carriera

Già vincitrice di medaglie d'oro in precedenza ai Giochi panamericani e ai campionati mondiali, nel 1984 Tracie Ruiz si impose nel singolo e nel duo durante il debutto del nuoto sincronizzato tra gli sport olimpici. Nel singolo prevalse sulla canadese Carolyn Waldo, la quale però si rifece nella successiva edizione di Seoul 1988 relegando la Ruiz al secondo posto. L'eleganza, grazia e forza di Tracie Ruiz furono la perfetta combinazione necessaria per il lancio di questo sport.[2]

Si ritirò dalla carriera agonistica dopo Seoul 1988.

Palmarès

Los Angeles 1984: oro nel singolo e nel duo.
Seoul 1988: argento nel singolo.
1982 - Guayaquil: oro nel singolo e nelle figure.
1979 - San Juan: oro nella gara a squadre.
1983 - Caracas: oro nel singolo e nel duo.
1987 - Indianapolis: oro nel singolo e nel duo.

Note

  1. ^ (EN) Tracie Ruiz-Conforto, su sports-reference.com. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).
  2. ^ a b (EN) TRACIE RUIZ (USA), su ishof.org. URL consultato il 16 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni