Nel mondo di oggi, Carolyn Waldo è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla vita quotidiana delle persone, Carolyn Waldo ha generato infiniti dibattiti, discussioni e riflessioni. Il suo impatto è così significativo che la sua presenza sta diventando sempre più evidente nella società odierna. Carolyn Waldo ha suscitato l'interesse di esperti, accademici e comuni cittadini, che cercano di comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha sulle loro vite. In questo articolo esploreremo a fondo il problema di Carolyn Waldo, analizzandone le cause, gli effetti e le possibili soluzioni per affrontarlo in modo completo.
Carolyn Waldo | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||||||
Peso | 56 kg | ||||||||||||||||
Nuoto sincronizzato ![]() | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1988 | ||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Carolyn Jane Waldo (Montréal, 11 dicembre 1964) è una nuotatrice artistica canadese vincitrice di due medaglie d'oro e una d'argento ai Giochi olimpici[1].
Nel 1994 è stata introdotta nell'International Swimming Hall of Fame.[2]
Carolyn Waldo iniziò a praticare il nuoto sincronizzato nel 1975 all'età di 11 anni, ottenendo ben presto notevoli risultati in questa disciplina. Si presentò alla prima gara olimpica ufficiale, durante i Giochi di Los Angeles 1984, vincendo una medaglia d'argento nel singolo dopo essere arrivata al secondo posto dietro la statunitense Tracie Ruiz. Si rifece sulla stessa Ruiz vincendo l'oro alle successive Olimpiadi di Seoul 1988, in questa stessa edizione vinse anche un altro oro nel duo insieme a Michelle Cameron.
Si ritirò dalla carriera agonistica dopo Seoul 1988.