Nell'articolo di oggi parleremo di Nokia Asha 300, un argomento che senza dubbio ha suscitato interesse e polemiche negli ultimi tempi. Nokia Asha 300 è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, poiché tocca diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Nokia Asha 300, dalla sua storia ed evoluzione al suo impatto sulla società odierna. Inoltre, esamineremo le possibili soluzioni e alternative per affrontare le sfide associate a Nokia Asha 300. Infine, esamineremo come Nokia Asha 300 ha influenzato il mondo oggi e cosa possiamo aspettarci in futuro.
Nokia Asha 300 candybar | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Nokia |
Inizio vendita | |
Predecessore | Nokia C3 Touch and Type |
Successore | Nokia Asha 302 |
Comunicazione | |
Reti | EDGE, GPRS, HSDPA Cat9 10.2 Mbps, HSUPA Cat5 2.0 Mbps |
Connettività | OMA Data Synchronization v1.2, SyncML |
Antenna | integrata |
Software | |
Sistema operativo | S40 |
Suonerie | polifoniche e musicali |
Fotocamere | |
Posteriore | 5 mpx |
Hardware | |
SoC | 1 GHz |
Archiviazione | 140 MB flash espandibile fino a 32 GB con microSD, 128 MB SDRAM |
Input | touch and type |
Display | |
Tipo | LCD da 2,4" |
Risoluzione | 320 × 240 px |
Touchscreen | resistivo |
Altro | |
Dimensioni | 112,8 × 49,5 × 12,7 mm |
Peso | 85 grammi |
Il Nokia Asha 300 è un feature phone della Nokia.
È stato presentato il 26 ottobre 2011 al Nokia World 2011 insieme ad altri tre modelli della serie Asha: il 200, il 201 e il 303. Questo terminale, considerato un entry level, è uscito in Italia nel novembre 2011 al prezzo di 119,99 €[1].