In questo articolo vogliamo approfondire il tema Nokia 1112, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Nokia 1112 ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Nokia 1112, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Nokia 1112 ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
Nokia 1112 telefono cellulare | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Nokia |
Presentazione | marzo 2006 |
Inizio vendita | giugno 2006 |
Predecessore | Nokia 1110 |
Comunicazione | |
Reti | DualBand GSM 900 - 1800 MHz |
Connettività | GSM |
Fotocamere | |
Posteriore | assente |
Display | |
Tipo | 96 x 68 px |
Altro | |
Dimensioni | 104 x 44 x 17 millimetri |
Peso | 80 grammi |
Il Nokia 1112 è un telefono cellulare GSM Nokia, commercializzato nel 2006. Era il cellulare più venduto del pianeta al 2020 con oltre 1000 milioni di esemplari. E facile da utilizzare, e particolarmente diffuso nei paesi in via di sviluppo.[1]
Come cellulare dual band opera su reti GSM-900/1800 o GSM-850/1900. È provvisto di un display monocromatico con retroilluminazione bianca (già presente dal Nokia 2146i). Il software (monta Symbian OS S30) comprende un cronometro, una calcolatrice e supporta suonerie polifoniche. Nel 2007 il Nokia 1112 viene sostituito dal Nokia 1208.