In questo articolo esploreremo Nokia 3210, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e hobbisti. Nokia 3210 è un tema che è stato oggetto di dibattito nella società contemporanea, risvegliando l'interesse di diverse discipline e settori. Nel corso della storia, Nokia 3210 è stato protagonista di eventi importanti che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità, e la sua rilevanza continua nel mondo di oggi. Attraverso un'analisi dettagliata e multidisciplinare, miriamo a far luce sui numerosi aspetti che rendono Nokia 3210 un argomento così intrigante e significativo. Attraverso l'esplorazione delle sue origini, implicazioni e proiezioni future, speriamo di offrire al lettore una comprensione più profonda e più ampia di Nokia 3210, ampliando così la sua prospettiva e conoscenza su questo affascinante argomento.
Nokia 3210 telefono cellulare | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Nokia |
Inizio vendita | 1999 |
Predecessore | Nokia 3110 |
Successore | Nokia 3310 |
Comunicazione | |
Reti | Dual-Band GSM |
Display | |
Touchscreen | No |
Altro | |
Dimensioni | 123.8 x 50.5 x 16.7 mm |
Peso | 153 g |
Il Nokia 3210 fu un cellulare dual-band prodotto dalla Nokia a partire dal 1999. Il dispositivo presentava un design più largo in corrispondenza dello schermo e più stretto all'altezza della tastiera ed era dotato di un display grafico in bianco e nero, retroilluminato.
Le caratteristiche dell'antenna interna (tra il 1998 e il 2002 la maggior parte dei cellulari era dotato di una piccola antenna sporgente) e della scrittura facilitata T9 (il 3210 era tra i primi terminali ad integrare questa funzione) diedero a questo modello un grande successo commerciale, specialmente in Europa e nell'America del Nord. Il successo del Nokia 3210 può anche essere attribuito al fatto che la campagna pubblicitaria di questo cellulare era indirizzata soprattutto ai ragazzi. I tre giochi inclusi, le cover intercambiabili, la creazione di una suoneria personalizzata e i prezzi molto competitivi resero questo modello ancora più popolare, soprattutto fra i ragazzi dai 15 ai 25 anni.
La tastiera (con tasti di plastica rigida, di discrete dimensioni e dalla buona risposta) presentava, oltre ai dieci tasti dei numeri e ai due tasti * e #, un tasto "C" (per cancellare il testo digitato e tornare indietro nei menù), un doppio tasto di freccia a due direzioni (tasti di scorrimento) e un tasto centrale, detto "Nokia Navi", con il quale era possibile eseguire la funzione selezionata sul display. Sul lato superiore era presente il tasto che permetteva l'accensione e lo spegnimento del telefono, oltre che l'attivazione o disabilitazione dei toni.
La suoneria personalizzata con il "compositore" (basato sull'uso delle note musicali anglosassoni) poteva poi essere inviata via SMS ad altri cellulari compatibili con lo stesso tipo di suonerie, anche se sprovvisti dell'editor. Potevano venire memorizzate una suoneria personalizzata e una ricevuta, oltre a tutte quelle predefinite e immodificabili. Le suonerie erano monofoniche.
I giochi inclusi erano Snake, Memory e Logic. I numeri di telefono potevano essere memorizzati unicamente sulla scheda SIM, senza la quale non era possibile accedere ad alcuna funzionalità dell'apparecchio.
È stato riproposto nel 2024 (come già accaduto per il Nokia 3310 nel 2017).[1]