Nel mondo di oggi, Nokia 5200 è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diverse aree. La sua rilevanza e il suo impatto sono innegabili e la sua influenza si estende a un’ampia gamma di aspetti della vita quotidiana. Con il passare del tempo, Nokia 5200 continua ad essere oggetto di analisi, riflessione e studio, poiché la sua importanza non si limita a un singolo ambito, ma attraversa i confini e colpisce persone di culture, età e condizioni sociali diverse. In questo articolo esploreremo questo argomento in modo approfondito, analizzandone le diverse prospettive e conseguenze, per comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.
Nokia 5200 Nokia 5000 series | |
---|---|
![]() | |
Produttore | Nokia |
Predecessore | Nokia 3220 |
Successore | Nokia 5310 |
Comunicazione | |
Reti | GSM 900/1800/1900 |
Connettività | GPRS, HSCSD, EDGE, Bluetooth, IrDA, USB |
Antenna | Interna |
Software | |
Suonerie | Suonerie polifoniche, real tone (MP3/AAC/WMA), suonerie video |
Fotocamere | |
Posteriore | 0.3 Megapixel |
Hardware | |
Archiviazione | 10 MB espandibile con MicroSD fino a 2 GB |
Input | Tastiera |
Batteria | |
Tipo | accumulatore agli ioni di litio |
Display | |
Tipo | TFT, QVGA 262.144 colori |
Risoluzione | 128 x 160 px |
Altro | |
Dimensioni | 92,4 x 48,2 x 20,7 mm |
Peso | 104,2 g |
Il Nokia 5200 è un cellulare della Nokia prodotto nel 2006, era disponibile in versione bianca con inserti in blu, rosso o rosso scuro, e in versione totalmente nera. Il progetto del Nokia 5200 è stato poi ripreso per la creazione dei Nokia 5300, 5500, 5700. Da non confondersi con Nokia 5220.