Nastri d'argento 2018

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Nastri d'argento 2018, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità e l’interesse di tantissime persone. Dalle sue origini storiche al suo impatto nel mondo moderno, Nastri d'argento 2018 ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso uno sguardo profondo e dettagliato, approfondiremo le diverse sfaccettature di Nastri d'argento 2018, esplorandone i significati, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel contesto attuale. Intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione, analizzando l'influenza di Nastri d'argento 2018 sulla società e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Unisciti a noi in questa entusiasmante esplorazione di Nastri d'argento 2018 e scopriamo insieme i suoi misteri e il suo impatto sulla nostra realtà.

La 73ª edizione dei Nastro d'argento si è tenuta il 30 giugno 2018 al Teatro antico di Taormina.[1] Le candidature sono state annunciate il 29 maggio al MAXXI di Roma, nella stessa occasione sono stati consegnati i premi tecnici e i Nastri speciali.[1]

La 6ª edizione dei Corti d'argento si è tenuta il 18 aprile 2018 presso la Casa del cinema di Roma.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior film

Miglior regista

Migliore regista esordiente

Miglior film commedia

Miglior produttore

Miglior soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore attore in un film commedia

Migliore attrice in un film commedia

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Miglior casting director

Nastro speciale

Nastro Cinema Internazionale

Nastro ArgentoVivo cinema&ragazzi

Nastro d'argento alla carriera

Nastro d'argento speciale

Nastro della legalità

Premio Nino Manfredi

Premio Guglielmo Biraghi

Premio Graziella Bonacchi

Premio Hamilton Behind the Camera Award

Premio Persol al personaggio dell'anno

Corti d'argento

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[9]

Miglior cortometraggio di fiction

  • A Christmas Carol di Luca Vecchi

Miglior cortometraggio di animazione

Nastro speciale Miglior esordio

Premio speciale 2018

Corti del futuro per l'innovazione

Premio per l'impegno sociale

Migliori attori di cortometraggi

Menzioni speciali

Premio Studio Universal

Note

  1. ^ a b Carola Proto, Nastri d'Argento 2018: tutti i candidati ai premi del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, su comingsoon.it, Comingsoon.it, 29 maggio 2018. URL consultato il 29 maggio 2018.
  2. ^ Anna Laura De Rosa, Cinema, "Malamenti" selezionato per i "Corti d'argento", su la Repubblica, 30 marzo 2018. URL consultato il 10 settembre 2024.
  3. ^ a b c Nastro d’argento alla commedia 2018 per Come un gatto in tangenziale, su comingsoon.it, Comingsoon.it, 29 giugno 2018. URL consultato il 29 giugno 2018.
  4. ^ a b c d e f Pierre Hombrebueno, Nastri d’Argento 2018: Loro e Dogman fanno incetta di nomination, su bestmovie.it, Best Movie, 30 maggio 2018. URL consultato il 30 maggio 2018.
  5. ^ a b c d e f g Cristian Pedrazzini, Nastri d’Argento 2018, su spettacolinews.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 30 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2018).
  6. ^ a b Nastri d’Argento 2018: trionfa Dogman di Matteo Garrone – ecco tutti i vincitori, su cinematographe.it. URL consultato il 2 luglio 2018.
  7. ^ Carola Proto, Nastri d'Argento 2018: Claudia Gerini vince il Premio Nino Manfredi, su comingsoon.it, comingsoon.it, 26 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018.
  8. ^ Edoardo Leo, personaggio Persol dell’anno, su cinematografo.it. URL consultato il 2 luglio 2018.
  9. ^ Corti d'argento 2018 - Vince "A Christmas Carol", su cinemaitaliano.info.

Collegamenti esterni