In questo articolo viene affrontato il tema Il contagio, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Il contagio ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e grande pubblico, rendendo interessante l'analisi e l'approfondimento di questo argomento. Nel corso della storia, Il contagio ha svolto un ruolo di primo piano in diversi contesti, influenzando, tra gli altri, aspetti sociali, culturali, politici ed economici. Pertanto, è imperativo esplorare a fondo questo argomento per comprenderne l’impatto e la rilevanza oggi. Attraverso l'esplorazione dettagliata di Il contagio, cerchiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo argomento, in modo da contribuire all'arricchimento della conoscenza e alla comprensione della sua importanza.
Il contagio | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2017 |
Durata | 105 min |
Genere | drammatico |
Regia | Matteo Botrugno e Daniele Coluccini |
Soggetto | Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, Nuccio Siano |
Sceneggiatura | Matteo Botrugno, Daniele Coluccini, Nuccio Siano |
Produttore | Simone Isola, Paolo Bogna, Francesco Dainotti |
Casa di produzione | Kimerafilm, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Notorious Pictures |
Fotografia | Davide Manca |
Montaggio | Mario Marrone |
Scenografia | Laura Boni |
Costumi | Francesca Di Giuliano |
Interpreti e personaggi | |
|
Il contagio è un film drammatico del 2017 diretto da Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. È l'adattamento di una pièce teatrale tratta dall'omonimo romanzo del Premio Strega Walter Siti.
Il film è interpretato da Vincenzo Salemme, Vinicio Marchioni, Anna Foglietta e Giulia Bevilacqua.
Il film è stato presentato in anteprima nella sezione laterale delle Giornate degli Autori al Festival di Venezia 2017. È stato distribuito da Notorious Pictures nelle sale italiane il 28 settembre dello stesso anno.