Emita Frigato

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Emita Frigato, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Emita Frigato ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le molteplici sfaccettature di Emita Frigato e la sua influenza in diversi contesti. Dalla sua rilevanza nella storia al suo ruolo nella cultura contemporanea, affronteremo un'ampia gamma di prospettive che ci permetteranno di comprendere meglio l'importanza e la rilevanza di Emita Frigato nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso le profondità di Emita Frigato!

Emita Frigato (Roma, 4 marzo 1960) è una scenografa e costumista italiana.

Biografia

Emita Frigato ha cominciato la sua carriera come assistente di Giuseppe Mangano nel film I fichissimi (1981). Poi ha lavorato con lo scenografo Paolo Biagetti in vari film di Giuseppe Bertolucci e di Giulio Questi. Nel 2011 ha ricevuto il David di Donatello per il miglior scenografo per il film Noi credevamo. Negli anni 1980 ha lavorato con lo scenografo Paolo Biagetti (Miranda, Capriccio, I cammelli, Strana la vita e Non aprire all'uomo nero).

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Ciak d'Oro, valanga di premi per Moretti e Martone, su lastampa.it. URL consultato il 17/06/11.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN311696782 · GND (DE1062199464