Nel mondo di oggi, The Place è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato ampie discussioni in varie aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nel modo in cui le persone si relazionano tra loro. Fin dalla sua nascita, The Place ha suscitato un crescente interesse e generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di The Place e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo come The Place si è evoluto nel tempo e come sta plasmando il presente e il futuro della società.
The Place | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2017 |
Durata | 105 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, noir, fantastico |
Regia | Paolo Genovese |
Soggetto | The Booth at the End (serie TV) |
Sceneggiatura | Isabella Aguilar, Paolo Genovese |
Produttore | Marco Belardi |
Casa di produzione | Medusa Film, Lotus Production |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Fotografia | Fabrizio Lucci |
Montaggio | Consuelo Catucci |
Musiche | Maurizio Filardo |
Interpreti e personaggi | |
|
The Place è un film del 2017 co-scritto e diretto da Paolo Genovese.
Il film è un adattamento cinematografico della serie televisiva statunitense The Booth at the End[1] e - accanto al protagonista Valerio Mastandrea - è interpretato da un cast corale che comprende Marco Giallini, Alessandro Borghi, Sabrina Ferilli, Giulia Lazzarini, Vinicio Marchioni, Silvio Muccino, Silvia D'Amico, Rocco Papaleo, Vittoria Puccini ed Alba Rohrwacher.
Il ristorante The Place, che dà il nome al film, esiste veramente e si trova a Roma all'angolo tra Via Licia e Via Gallia, nei pressi di Porta Metronia.[2]
Un misterioso uomo siede sempre allo stesso tavolo di un ristorante, pronto a esaudire i più grandi desideri di otto visitatori. Questi, in cambio, devono svolgere un compito. Nessun compito tra quelli che l'uomo va ad assegnare è impossibile, ma quasi ognuna delle sue richieste implica di andare contro tutti i principi etici e morali:
Come in un gioco a incastri le vite di tutti i presenti si intrecciano portandoli talvolta ad aiutarsi, talvolta a combattersi. Lo scopo ultimo dell'uomo misterioso rimane, però, ignoto fino alla fine, quando le cose volgono al peggio e l'uomo misterioso ammette di essere un tramite per le mostruosità umane ed è stanco di stare tra i mali del mondo; a questo punto la cameriera Angela (nomen omen) inverte i ruoli e propone quasi scherzosamente un accordo, cioè liberare l'uomo dalla sua mansione, appuntandolo sulla sua misteriosa agenda. L'indomani, nel bar vuoto, resta solo la pagina bruciata dell'ultimo desiderio esaudito.
Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2017 ed è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 9 novembre 2017.[3]
Il tema principale della colonna sonora è il brano inedito The Place, interpretato da Marianne Mirage, scritto dalla stessa Mirage con gli STAG (Marco Guazzone, Stefano Costantini, Edoardo Cicchinelli) e prodotto da Matteo Curallo. Della colonna sonora fa parte anche il brano How Do You Feel Today? (scritto e prodotto da Matteo Buzzanca), interpretato sempre da Marianne Mirage.[4]