In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pasquale Catalano e il suo impatto sulla società moderna. Pasquale Catalano è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Pasquale Catalano è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Pasquale Catalano, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di Pasquale Catalano e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
Pasquale Catalano (Napoli, 1966) è un musicista e compositore italiano.
Ha studiato pianoforte, chitarra e violino, successivamente ha studiato composizione. Terminati gli studi inizia a lavorare per il Teatro Ausonia di Napoli e collaborando con la Compagnia della Fortezza di Armando Punzo. Ben presto si avvicina al mondo del cinema, collaborando con il regista Pappi Corsicato e componendo e arrangiando le musiche per i suoi film Libera e I buchi neri.
Dopo aver preso parte al film episodi I vesuviani, dove ha musicato i segmenti Maruzzella e Il diavolo in bottiglia, inizia una collaborazione con il regista Paolo Sorrentino, iniziata con il cortometraggio L'amore non ha confini e proseguita con le composizioni per L'uomo in più e Le conseguenze dell'amore, per quest'ultima colonna sonora ottiene una candidatura al David di Donatello 2005 per il miglior musicista.
La sua attività come compositore cinematografico continua con Signorina Effe di Wilma Labate e La guerra di Mario di Antonio Capuano, inoltre lavora anche per la televisione componendo le musiche per la serie televisiva Romanzo criminale - La serie e per l'episodio Mork e Mindy della serie Crimini. Nel 2009 compone le musiche per il thriller di Giuseppe Capotondi La doppia ora, mentre l'anno successivo scrive le musiche per il film di Ferzan Özpetek Mine vaganti, per il quale ottiene la prima di numerose candidature ai David di Donatello 2010.
Nel 2013 cura gli arrangiamenti musicali dello spettacolo Circo equestre Sgueglia per la regia di Alfredo Arias con musiche originali di Raffaele Viviani che debutta al Napoli Teatro Festival Italia, segurà nel 2018 Eden Teatro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160784271 · ISNI (EN) 0000 0001 0829 796X · SBN UBOV783848 · LCCN (EN) no2010204652 · GND (DE) 143871269 · BNE (ES) XX5082376 (data) · BNF (FR) cb14615330x (data) · J9U (EN, HE) 987007364277105171 |
---|