Nel mondo di oggi, Cronaca di una passione è diventato un argomento rilevante che genera dibattiti e controversie in diverse aree. Dalla sfera politica a quella culturale, Cronaca di una passione ha catturato l'attenzione di diversi attori sociali, che hanno espresso opinioni contrastanti sull'argomento. In questa situazione è essenziale analizzare a fondo le implicazioni e le conseguenze di Cronaca di una passione, nonché riflettere sulle possibili soluzioni e alternative che possono essere proposte. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'importanza di Cronaca di una passione e il suo impatto sulla società odierna, con l'obiettivo di favorire un dibattito costruttivo e lo scambio di idee.
Cronaca di una passione | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2016 |
Durata | 80 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Fabrizio Cattani |
Soggetto | Fabrizio Cattani, Alessia Lepore |
Sceneggiatura | Fabrizio Cattani, Alessia Lepore |
Produttore esecutivo | Just Imagine, Massimo Carafa, The Coproducers |
Casa di produzione | Just Imagine, Rai Cinema |
Fotografia | Leonardo Mirabilia |
Montaggio | Paola Freddi |
Musiche | Pasquale Catalano |
Scenografia | Alessio Panconi, Leonardo Conte |
Costumi | Teresa Acone, Mara Bordigoni |
Interpreti e personaggi | |
Cronaca di una passione è un film del 2016 diretto da Fabrizio Cattani e interpretato da Vittorio Viviani e Valeria Ciangottini.
La vicenda si svolge in Italia durante la crisi economica successiva al 2008. Due anziani coniugi, Giovanni e Anna, gestiscono una trattoria posta in vicinanza di una fabbrica. Quando la fabbrica viene delocalizzata, si trovano in difficoltà economiche. Accumulano debiti anche con lo Stato, subiscono il pignoramento dei loro beni immobili, che verranno messi all'asta. Privati dell'abitazione e della possibilità di lavorare, i due sono costretti a vivere in condizioni di disagio, con perdita della loro intimità familiare. La disperazione li spingerà a una decisione estrema.
Il film ha ricevuto all'Urban International Film Festival di Teheran del 2017 i premi come Miglior Film, Miglior Regista e Migliore Attrice protagonista a Valeria Ciangottini[1]. Valeria Ciangottini è stata candidata al Globo d'oro alla miglior attrice nel 2017[2].