In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Montesarchio, analizzandone gli aspetti più rilevanti e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Montesarchio ha giocato un ruolo cruciale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e appassionati. In questa direzione ne esamineremo l’importanza, le sfide e le possibili soluzioni che offre per migliorarne la comprensione e l’utilizzo. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Montesarchio continua a generare dibattito e suscitare un interesse costante nei circoli accademici e non solo. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire di più su Montesarchio e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Montesarchio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carmelo Sandomenico (Lista civica) dal 16-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′N 14°38′E |
Altitudine | 300 m s.l.m. |
Superficie | 26,51 km² |
Abitanti | 12 952[1] (31-12-2024) |
Densità | 488,57 ab./km² |
Frazioni | Cirignano, Iavari, Izzi, Monaca, Muraglione, Tufara Valle, Varoni |
Comuni confinanti | Apollosa, Bonea, Campoli del Monte Taburno, Cervinara (AV), Roccabascerana (AV), Rotondi (AV), San Martino Valle Caudina (AV), Tocco Caudio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82016 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062043 |
Cod. catastale | F636 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 616 GG[3] |
Nome abitanti | montesarchiesi, sarchiesi |
Patrono | san Nicola di Bari |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Montesarchio è un comune italiano di 12 952 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
È il comune più popoloso della provincia, dopo il capoluogo Benevento, e ha assunto il titolo di città con il decreto del presidente della Repubblica del 31 luglio 1997[4].
Situato 18 km a sud-ovest del capoluogo provinciale, nella Valle Caudina, ai piedi del monte Taburno. Dominano sulla città il monte Taburno e la collina, denominata Torre, riprendendo il nome del monumento che da secoli la domina, la Torre di Montesarchio, appunto, che vi si erge. Oltre alla torre, la collina ospita un castello e, più in basso sulla collina, le due parti della città vecchia, il lato vetere e il lato novo. La collina domina una vasta pianura dove la città si è espansa negli ultimi decenni. Nel territorio cittadino si trova anche un laghetto chiamato "Moccia" (data la sua vicinanza con l'omonima fabbrica di mattoni) nonché il torrente Tesa, immissario dell'Isclero. Inoltre nella periferia vi è una strada di comunicazione che conduce sul monte Taburno e ai borghi situati ai suoi piedi, denominata via Vitulanense, in contrada Monaca.
Il nome attuale del comune ha avuto origine nel Medioevo da Mons Arculi o Mons Herculis (data la leggenda che narra che Ercole sia vissuto in queste zone ed abbia ucciso il Leone in una grotta del monte taburno nelle famose 12 fatiche di Ercole) successivamente "montesarculo". Un altro nome di montesarchio è "Caudium",[senza fonte] un agglomerato fondato dai Sanniti, da cui deriva il nome della valle (Valle Caudina).
La zona di Montesarchio, abitata sin dal neolitico, è identificata con la città sannita di Caudium (fondata nel VIII a.C.), capitale e agglomerato più importante del Sannio caudino nonché famoso centro urbano di quei tempi dove si commerciavano molti prodotti, come vasi e altri manufatti dalla "Magna Grecia". La città è famosa per la battaglia delle Forche Caudine (seconda guerra sannitica) in cui i romani vennero sconfitti dai sanniti e costretti a subire la pena delle forche caudine. La città, probabilmente, venne distrutta dopo la disfatta della lega sannitica nel IV secolo a.C.[5]
Numerose testimonianze archeologiche risalgono all'epoca romana come gli scavi di Caudium, le terme, l'acquedotto romano e le antiche emergenze di località "Masseria Foglia". I romani, inoltre, vi costruirono la famosa via Appia (attuale strada statale 7) che collega Roma con Brindisi passando per Benevento (in quel tempo chiamata Beneventum)
Sotto la dominazione dei longobardi nacque l'agglomerato urbano chiamato "Latovetere", tipicamente medievale, con le case addossate al castello e alla torre. In epoca normanna, grazie all'incremento demografico, nacque invece il quartiere "Latonuovo".[5]
Montesarchio fu possesso feudale dei Della Leonessa o de Lagonissa dal 1278 al 1480, dei Carafa dal 1480 sino al 1528 quando passò ai D'Avalos che la tennero sino alla fine della feudalità nel 1806[6]. Nelle pertinenze di Montesarchio vi erano possedimenti baronali anche di altre famiglie: per esempio al 1669 risultano versamenti fiscali della famiglia d'Alessandro per feudi "sopra Montesarchio e Valle Vitulano".[7]
Il terremoto del 5 giugno 1688 provocò ingenti danni al comune.
La torre del paese fu usata per contenere all'interno un carcere di massima sicurezza al tempo dei Borbone. Vi fu rinchiuso, tra gli altri, il patriota e politico italiano Carlo Poerio oggi ricordato con una lapide in quella che, leggenda narra, sia stata la sua cella.
Il castello fu edificato per fini militari e di ordine pubblico. Nel caso in cui il nemico fosse transitato al di sotto della collina, dalle "bocche di leone" di cui è dotato sarebbe sceso olio bollente per respingere gli invasori.
A livello amministrativo Montesarchio nel 1861 passò dal disciolto Principato Ultra alla neonata provincia di Benevento.
Durante il ventennio fascista il comune fece costruire la biblioteca comunale e la scuola elementare[8].
Il comune di Montesarchio è stato scelto come una delle sedi della XXX Universiade di Napoli del 2019, per la quale sono stati apportati miglioramenti allo Stadio Comunale "A. Allegretto" reinaugurato il 2 luglio dello stesso anno.
Lo stemma e il gonfalone di Montesarchio sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica del 31 luglio 1997.[9]
Il gonfalone municipale è costituito da un drappo azzurro.
Abitanti censiti[11]
Secondo i dati ISTAT, al 31 dicembre 2020 i residenti di origine straniera ammontano a 580 unità, ovvero il 4,4% della popolazione totale. I principali gruppi provengono dai seguenti paesi:[12]
La città è sede di due circoli didattici, una scuola media, tre licei (scientifico, psicopedagogico, linguistico), due istituti pubblici (istituto professionale e alberghiero) e uno privato (istituto Montessori con vari indirizzi di studio).[senza fonte]
Diverse scene del film Permettete signora che ami vostra figlia? (1974) sono girate a Montesarchio. Anche alcune scene di Zappatore (1950) sono girate a Cirignano (frazione di Montesarchio).
Il comune ospita il museo archeologico nazionale del Sannio Caudino presso il castello cittadino. Tra i tanti vasi antichi e reperti archeologici presenti all'interno, è esposto anche il celebre vaso di Assteass (ratto di Europa).
La città fa parte della Comunità Montana Zona del Taburno, della Regione Agraria n. 3 - Monti del Taburno e del Camposauro e del Parco del Taburno-Camposauro.
Montesarchio è un centro agricolo. Dal 2017 è associato a I borghi più belli d'Italia[13].
La valle Caudina è stata storicamente punto di passaggio tra Capua e Beneventum con la via Appia romana, di cui la odierna strada statale 7 Via Appia va a ricalcare il percorso tra Caserta e Benevento, costituendo la principale infrastruttura stradale del comune, benché declassificata a gestione comunale nel tratto urbano e sostituita da un tratto in variante che evita l'attraversamento dell'abitato. La strada, nel territorio di Montesarchio, presenta caratteristiche di strada extraurbana secondaria con incroci a raso. Altre strade di rilievo provinciale che attraversano Montesarchio sono anch'esse extraurbane secondarie e inserite dall'ente gestore nel Comparto 5: Vitulanese - Caudino e sono: la SP 109 Vitulanese I Tronco, erede di una via di comunicazione del Principato Ulteriore tra il capoluogo Avellino e la valle del Tammaro attraverso la valle Vitulanese; la SP 129 Montesarchio - Bucciano - Bivio S. Tommaso, che attraverso Varoni e Bucciano giunge nella valle dell'Isclero ad Ovest del Taburno - Camposauro, in territorio di Sant'Agata de' Goti; la SP 134 Varoni - Bonea - Frazione Bacilli, che dalla precedente attraversa Bonea e vi ritorna; la SP 135 SS 7 - Bonea, che dalla statale Appia raggiunge la SP 129 a Varoni; la SP 136 SS 7 - Cervinara; la SP 137 Montesarchio - Cervinara; la SP 138 Irpinia verso San Martino Valle Caudina; la SP 139 SP Vitulanese - Castello feudale di Montesarchio, di accesso al complesso monumentale e relativo museo.
Il territorio comunale è interessato solo in minima parte, nella sua parte più ad est, tra la discarica di Tre Ponti e Tufara Valle, dalla ferrovia della Valle Caudina, che però ha la stazione di San Martino Valle Caudina-Montesarchio-Pannarano nel territorio del primo di questi tre, collegata a Montesarchio dalla SP 275 della provincia di Avellino, che continua nella SP 138.
I trasporti interurbani di Montesarchio vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da AIR Campania.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1860 | 1861 | Salvatore De Simone | Sindaco | ||
1861 | 1864 | Michele Frattasi | Sindaco | ||
1864 | 1865 | Salvatore De Simone | Sindaco | ||
1865 | 1866 | Giambattista Supino | Sindaco | ||
1866 | 1866 | Alfonso Zingone | Sindaco | ||
1866 | 1866 | Michele Frattasi | Sindaco | ||
1866 | 1867 | Alfonso Zingone | Sindaco | ||
1867 | 1876 | Michele Verrusio | Sindaco | ||
1876 | 1877 | Lorenzo Palomba | Sindaco | ||
1877 | 1878 | Angelo Verrusio | Sindaco | ||
1878 | 1878 | Michele Frattasi | Sindaco | ||
1878 | 1885 | Nicola Striani | Destra storica | Sindaco | |
1885 | 1890 | Alfonso Zingone | Sinistra storica | Sindaco | |
1890 | 1896 | Bartolomeo D'Ambrosio | Partito Liberale Costituzionale | Sindaco | |
1897 | 1906 | Antonio Striani | Partito Liberale Costituzionale | Sindaco | |
1908 | 1910 | Bartolomeo D'Ambrosio | Partito Liberale Costituzionale | Sindaco | |
1910 | 1920 | Angelo D'Amelio | Sinistra storica | Sindaco | |
1920 | 1923 | Angelo D'Amelio | Sinistra storica | Sindaco | |
1923 | 1926 | Angelo Ferraro | Partito Nazionale Fascista | Sindaco | |
1926 | 1936 | Costantino Ambrosone | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1938 | 1942 | Francesco Cassella | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1942 | 1942 | Luigi Umili | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1942 | 1943 | Felice De Pasquale | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1943 | 1943 | Luigi De Ferraris | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1943 | 1943 | Pasquale Guglielmi | Partito Nazionale Fascista | Podestà | |
1943 | 1944 | Emilio Finelli | indipendente: (CLN) | Commissario | |
1944 | 1946 | Mario Cutillo | indipendente: (CLN) | Commissario | |
1946 | 1952 | Innocenzo De Bellis | Partito Nazionale Monarchico | Sindaco | |
1952 | 1953 | Ferdinando Luciano | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1953 | 1958 | Ernesto Parisio | Partito Nazionale Monarchico | Sindaco | |
1958 | 1961 | Ferdinando Luciano | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1962 | 1962 | Carminantonio Mataluni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1962 | 1963 | Ernesto Ricciardi | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1963 | 1964 | Domenico Lanzotti | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1964 | 1969 | Giuseppe Coppolaro | Partito Socialista Italiano | Sindaco | |
1969 | 1970 | Ferdinando Luciano | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1970 | 1971 | Vincenzo Luciano | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1971 | 1972 | Gennaro Papa | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1972 | 1974 | Ferdinando Luciano | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1974 | 1975 | Fausto Iannuzzi | Movimento Sociale Italiano | Sindaco | |
1975 | 1976 | Paolo Chica | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1976 | 1977 | Fiorente Marcello D'Apice | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1977 | 1982 | Carmine Pagnozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1982 | 1985 | Carminantonio Mataluni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1985 | 1987 | Carmine Pagnozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1987 | 1989 | Gennaro Papa | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1989 | 1990 | Carmine Pagnozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1992 | Carminantonio Mataluni | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1992 | 1993 | Nicola Damiano | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | |
1993 | 1994 | Carmine Pagnozzi | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1994 | 1998 | Enrico Striani | Partito Liberale Italiano | Sindaco | |
1998 | 2002 | Enrico Striani | Lista civica: I Liberali | Sindaco | |
2002 | 2003 | Maria Assunta Colella | Indipendente | Comm. pref. | |
2003 | 2008 | Antonio Izzo | Lista civica: Forza Italia | Sindaco | |
2008 | 2013 | Antonio Izzo | Popolo della libertà | Sindaco | |
2013 | 2018 | Francesco Damiano | Lista civica: PD | Sindaco | |
2018 | 2023 | Francesco Damiano | Lista civica: PD | Sindaco | |
2023 | in carica | Carmelo Sandomenico | Lista civica: centro | Sindaco |
Lo stemma del Comune è composto da uno "scudo sannita" recante il disegno d'Ercole, rivestito di un lenzuolo che ricopre soltanto il suo basso ventre e con in mano una clava, accompagnato da un leone, con, sullo sfondo, un paesaggio composto da un albero di basso fusto, alla sua destra, e, alla sua sinistra, i resti di un'antica torre cilindrica di piccole dimensioni. Il cielo è azzurro, con una nuvoletta bianca sullo sfondo. Il fondo campo è verde. Questi ultimi due elementi richiamano i colori del Comune, che sono, appunto, l'azzurro e il verde. Sotto lo "scudo" vi è una striscia con la scritta: "Hercules alexicacos".[15]
Il gonfalone del Comune è composto da un drappo di colore azzurro, recante lo stemma, come sopra descritto, con le seguenti aggiunzioni: nella parte superiore, al centro, in caratteri grandi cubitali, colore oro la scritta "Città " e al secondo rigo "di" (sempre in posizione centrale). Segue al rigo successivo una grossa corona formata di mattoni, sempre color oro e posta in posizione centrale, subito sotto la corona è posto lo stemma e sotto la sua scritta "Hercules alexicacos" una corona d'alloro in colore oro. Al di sotto della corona d'alloro, con le stesse caratteristiche della scritta del primo e secondo rigo, vi è la scritta "Montesarchio".[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240531831 · SBN BASL000637 |
---|