La questione San Leucio del Sannio è una questione di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla vita delle persone in tutto il mondo. San Leucio del Sannio è da tempo oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti del settore. In questo articolo esploreremo varie prospettive su San Leucio del Sannio e la sua importanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo come San Leucio del Sannio si è evoluto nel tempo e quali sono le attuali implicazioni per la società. Senza dubbio, San Leucio del Sannio è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione nel mondo di oggi.
San Leucio del Sannio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Nascenzio Iannace (Forza Italia) dal 27-5-2013 |
Territorio | |
Coordinate | 41°05′N 14°46′E |
Altitudine | 369 m s.l.m. |
Superficie | 9,96 km² |
Abitanti | 2 883[1] (31-12-2024) |
Densità | 289,46 ab./km² |
Frazioni | Amicoli, Ariarelli, Cavuoti, Ciardelli, Confini, Facchiani, Feleppi, Fievo, Maccabei, Merici, Piano Alfieri, Pietrizolli, Rizzi, San Leucio, San Marcello, Santa Maria, Valle, Vardaro-Alvanelle, Verdini, Vigne, Zolli |
Comuni confinanti | Apollosa, Benevento, Ceppaloni, Sant'Angelo a Cupolo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 82010 |
Prefisso | 0824 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 062060 |
Cod. catastale | H953 |
Targa | BN |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 742 GG[3] |
Nome abitanti | sanleuciani |
Patrono | san Leucio d'Alessandria |
Giorno festivo | 11 gennaio e 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Leucio del Sannio è un comune italiano di 2 883 abitanti[1] della provincia di Benevento in Campania.
Ha una superficie agricola utilizzata (ha) aggiornata all'anno 2000, di 459,48.[4].
Sorge su una verde collina, che si erge fra la valle del fiume Sabato e la valle del torrente Serretelle a circa 9 km dal capoluogo Benevento.
In origine il paese si chiamava Casale de' Collinari (XIII secolo)[5], successivamente prese il nome di San Leucio de Collina, dal nome della chiesa dedicata a San Leucio vescovo citata per la prima volta in un documento del 1158[6] che sorge sul punto più alto del paese e intorno alla quale sorsero le abitazioni e giù per i pendii le odierne frazioni.
Dal 1077 al 1861 fu, dunque, casale di Benevento appartenente allo Stato Pontificio. Agli inizi del XVII secolo, sorse una lite sulla spettanza di una contrada di confine detta Esquito[7], che il Viceré di Napoli pretendeva essere territorio del regno, aggregata a Ceppaloni. La lotta fu aspra, ma alla fine vide la vittoria della Santa Sede[8].
Fu luogo di villeggiatura di Papa Pecci, quando era delegato apostolico di Benevento.
Il cardinale Stefano Borgia, governatore di Benevento, vi dimorò e scrisse la sua pregevole storia su Benevento. Dal 1861 è comune autonomo.
Abitanti censiti[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1993 | 2001 | Romeo Furno | Lista civica | Sindaco | |
2001 | 2003 | Gino Iannace | Lista civica | Sindaco | |
2003 | 2004 | Bruno Pino | Commissario prefettizio | ||
2004 | 2009 | Romeo Furno | Lista civica | Sindaco | |
2009 | 2012 | Carlo Iannace | Lista civica | Sindaco | |
2012 | 2013 | Annalisa Sorrentino | Commissario prefettizio | ||
2013 | in carica | Nascenzio Iannace | Lista civica | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155983273 · LCCN (EN) n83301044 · J9U (EN, HE) 987007555222205171 |
---|