Mesone phi

In questo articolo approfondiremo il tema Mesone phi, analizzandone i diversi aspetti e le ripercussioni nella società odierna. Mesone phi è stato oggetto di dibattiti e polemiche negli ultimi tempi, suscitando l'interesse di ricercatori, accademici e cittadini. Nelle prossime righe ne esploreremo l'origine, l'evoluzione e la sua influenza in diversi ambiti, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro. Dalle sue origini ai giorni nostri, Mesone phi ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il mondo che conosciamo, ed è importante comprenderne la portata e le conseguenze per affrontarlo in modo appropriato.

Non va confuso con il Φ−−, precedentemente creduto un pentaquark.
Mesone phi
ClassificazioneBosone
Composizioneφ0: ss
FamigliaAdroni
GruppoMesoni
InterazioniForte, debole
Simboloφ, φ0
Proprietà fisiche
Massa1.019,445 ± 0,020 MeV/c2]
Prodotti di decadimentoK+ + K (~50%)
K0S + K0L (~35%)
(ρ + π)/(π+ + π0 + π) (~15%)
Carica elettrica0 e
Spin1

Nella fisica delle particelle, il mesone phi è un mesone vettore formato da un quark strange e un antiquark strange. La sua massa è di circa 1.020 MeV/c2.

I principali canali di decadimento del mesone phi sono:

  • K+ + K⁻
  • K⁰S + K⁰L
  • (ρ + π) / ( π+ + π⁰ + π⁻ )

Ci si aspetterebbe che i decadimenti e siano preferiti rispetto ai decadimenti in kaoni, poiché questi ultimi hanno un valore più basso di impulso trasferito. Sperimentalmente si trova invece che l'83% [1] dei decadimenti avviene in kaoni, mentre solo il 15% [1] dei decadimenti avviene in mesoni ρ e pioni. Una spiegazione di questo fenomeno è data dalla regola di OZI: i processi forti (dovuti a interazione forte) rappresentati da un diagramma di Feynman che può essere diviso in due tagliando soltanto le linee interne dei gluoni risultano soppressi.

Visione d'insieme

Nome della particella Particella
simbolo
Antiparticella
simbolo
Quark
contenuto
Massa a riposo (MeV/c2) IG JPC S C B' Vita media (s) Decade comunemente in

(>5% di decadimento)

Mesone phi[2] φ (1020) Self ss 1,019.445 ± 0.020 0 1−− 0 0 0 1,55 ± 0,01 × 10−22 K+ + K⁻

K⁰S + K⁰L
(ρ + π) / (π+ + π⁰ + π⁻)

Note

  1. ^ a b (EN) C. Amsler et al. (Particle Data Group), PDGLive Particle Summary, su pdglive.lbl.gov, Particle Data Group, 2012.
  2. ^ (EN) C. Amsler et al. (2008): Particle listings – φ

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4252021-6