Positrone

In questo articolo esploreremo vari aspetti di Positrone, approfondendone l'importanza, le implicazioni e la rilevanza nel campo _var2. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Positrone ha giocato un ruolo fondamentale in _var3, influenzando notevolmente _var4. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse prospettive emerse attorno a Positrone, considerando i suoi effetti su _var5 e il suo impatto su _var6. Con uno sguardo critico e approfondito approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Positrone, scoprendo le sue connessioni con _var7 e le sue potenzialità per _var8. Attraverso questo viaggio, cerchiamo di ampliare la comprensione di Positrone e delle sue implicazioni nel mondo di oggi.

Positrone
Foto del primo positrone mai osservato
ClassificazioneParticella elementare
FamigliaFermioni
GruppoAntileptoni
GenerazionePrima
InterazioniGravità, elettromagnetica, debole
Simboloe+, β+
AntiparticellaElettrone (e)
TeorizzataPaul Dirac (1928)
ScopertaCarl D. Anderson (1932)
Proprietà fisiche
Massa9,1093826(16)×10−31 kg

1/1/5,4858990945(24)×10−4 u
0,510998918(44) MeV/(c2)[1]

Carica elettrica+1 e
+1,602176634×10−19 C
Carica di coloreNo
Spin½

Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone,[2] è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +e, uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.[3]

Storia

I positroni furono scoperti nei raggi cosmici da Carl Anderson nel 1932.[4] Furono Patrick Blackett e Giuseppe Occhialini[5] a completare la scoperta l'anno successivo, confermando la previsione teorica dell'esistenza di un'antiparticella dell'elettrone formulata da Paul Dirac qualche anno prima.

I positroni sono usati anche in campo medico. La tomografia a emissione di positroni (PET) è una tecnica che permette di valutare la presenza di cellule tumorali somministrando al paziente sostanze metabolicamente attive marcate con radioisotopi a rapido decadimento che emettono positroni.

Annichilazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Annichilazione elettrone-positrone.

Quando un positrone viene in contatto con un elettrone si ha un processo di annichilazione e la loro massa viene convertita in energia, nella maggior parte dei casi sotto forma di due fotoni ad altissima energia nella banda dei raggi gamma, secondo il seguente processo:

Prima dell'annichilazione, il positrone e l'elettrone possono anche formare, in determinate condizioni, un atomo di tipo esotico, per sua natura instabile, chiamato positronio.

Produzione di positroni

Un positrone può essere generato dal decadimento radioattivo β+ o dall'interazione con la materia di fotoni aventi energia superiore a 1,022 MeV; questo processo è chiamato produzione di coppia in quanto genera un positrone e un elettrone, in base alla conservazione della carica elettrica e del numero leptonico.

Note

  1. ^ (EN) Electron Mass -- from Eric Weisstein's World of Physics
  2. ^ positrone [collegamento interrotto], su dizionari.hoepli.it. URL consultato il 29 settembre 2022.
  3. ^ Leptons, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu. URL consultato il 29 settembre 2022.
  4. ^ Carl D. Anderson, The Positive Electron, in Physical Review, vol. 43, n. 6, 15 marzo 1933, pp. 491-494, DOI:10.1103/PhysRev.43.491. URL consultato il 29 settembre 2022.
  5. ^ Atop the Physics Wave Rutherford Back in Cambridge, 1919–1937, su aip.org. URL consultato il 29 settembre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21303 · LCCN (ENsh85105392 · GND (DE4175441-4 · J9U (ENHE987007529508805171 · NDL (ENJA00574256