Bottomness

In questo articolo esploreremo Bottomness da diverse prospettive, approfondendone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in diverse aree. Bottomness è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattito e riflessione attorno alle sue implicazioni. In queste pagine analizzeremo gli aspetti chiave di Bottomness, dalla sua storia alla sua evoluzione oggi, inclusa la sua influenza sulla società e la sua proiezione futura. Attraverso interviste, analisi e testimonianze, miriamo a far luce su Bottomness e offrire al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio attraverso l'universo di Bottomness!

In fisica, la bottomness (simbolo B′) o beauty (bellezza), è un numero quantico di sapore che riflette la differenza tra il numero di antiquark bottom (nb) e il numero di quark bottom (nb) presenti in una particella[1]:

I quark bottom hanno (per convenzione) una bottomness di −1 mentre gli antiquark bottom hanno una bottomness di +1[2]. La convenzione è che il segno del numero quantico del sapore per il quark è lo stesso segno della carica elettrica (simbolo Q) di quel dato quark (in questo caso, Q = −1/3).

Come con altri numeri quantici relativi al sapore, la bottomness si conserva sotto l'interazione forte ed elettromagnetica[3], ma non sotto le interazioni deboli. Per queste reazioni deboli di primo ordine, risulta che .

Questo termine viene usato raramente. La maggior parte dei fisici si riferisce semplicemente al "numero di quark bottom" e al "numero di antiquark bottom".

Note

  1. ^ bottom nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  2. ^ Luis Anchordoqui e Francis Halzen, Lessons in Particle Physics, in arXiv:0906.1271 , 13 dicembre 2011. URL consultato il 16 dicembre 2020.
  3. ^ beauty nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 16 dicembre 2020.