Nel mondo di oggi, Mario Calabresi ha attirato l'attenzione di molte persone per la sua importanza e il suo impatto su vari aspetti della vita. Dalla sua rilevanza in ambito educativo alla sua influenza sul posto di lavoro, Mario Calabresi ha suscitato l'interesse di accademici, esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le diverse sfaccettature di Mario Calabresi, analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella società odierna e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo le opportunità e le sfide che Mario Calabresi rappresenta, nonché le possibili implicazioni che ha sulla vita quotidiana delle persone. Stiamo per intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Mario Calabresi, un argomento che non smette mai di sorprendere e generare dibattito nella comunità globale.
Figlio del commissarioLuigi Calabresi, assassinato nel 1972 (quando Mario aveva solo due anni e tre mesi, suo fratello Paolo solo uno e sua madre, Gemma Capra, era incinta al terzo mese del terzo figlio, chiamato Luigi), s'iscrive al corso di laurea in giurisprudenza e poi a quello di storia presso l'Università Statale di Milano, senza tuttavia mai laurearsi. In seguito frequenta l'Istituto "Carlo De Martino" per la formazione al giornalismo. Ha avuto due figlie gemelle con Caterina Ginzburg, nipote di Natalia Ginzburg, dalla quale è separato dal 2020.
Il 22 aprile 2009, a 39 anni, è nominato direttore de La Stampa in sostituzione di Giulio Anselmi[2]. Dal 6 giugno 2011 ha condotto in prima serata su Rai 3Hotel Patria[4]. Il 31 dicembre 2015 lascia la direzione de La Stampa per sostituire Ezio Mauro alla direzione de La Repubblica[5] dal 15 gennaio 2016. Il 5 febbraio 2019 l'editore comunica a Calabresi che sarà rimosso dalla carica di direttore, nominando al suo posto Carlo Verdelli a far data dal 19 febbraio 2019.[6][7]
Altre attività
Dal 21 febbraio 2020 cura una nuova iniziativa editoriale, scrivendo dei reportage che si possono leggere iscrivendosi al suo sito web.[8]
Ne 2024 realizza con Silvia Nucini il documentario "Finché sono al mondo", prodotto da Be Water Film, in collaborazione con Rai Documentari, realizzato da Enece Film. Il documentario è stato trasmesso su RAI 3 la sera del 19 ottobre 2024 ed è attualmente disponibile[10] su RaiPlay.
Nel 2023 ha ricevuto il Premio Chiara per la raccolta di racconti Una volta sola.[14]
Nel 2024 ha ricevuto il Premio “Euskadi de Plata” per "Salir de la noche", edizione spagnola del libro "Spingendo la notte più in là".[15]
Controversie
Il 2 aprile 2018, a fronte di un articolo di Piergiorgio Odifreddi dal titolo Le “fake news” di Scalfari su papa Francesco[16] nell'ambito della rubrica Il non-senso della vita (La Repubblica), Calabresi decide la sospensione della rubrica stessa dopo diciotto anni di collaborazione.[17]
A occhi aperti, 10 grandi fotografi raccontano i momenti in cui la Storia si è fermata in una foto, ed. illustrata, Collana In parole, Roma, Contrasto Editore, 2013, ISBN 978-88-696-5455-8; nuova ed., Collana Strade blu. Non fiction, Milano, Mondadori, 2023, ISBN 978-88-047-8359-6.
Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa. Storie di ragazzi che non hanno avuto paura di diventare grandi, Collana Strade blu. Non fiction, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2015, ISBN 978-88-046-4429-3.
La mattina dopo, Collana Strade blu, Milano, Mondadori, 2019, ISBN978-88-046-6319-5.
Quello che non ti dicono, Collana Strade blu, Milano, Mondadori, 2020, ISBN978-88-047-3226-6.
Una volta sola. Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere, Collana Strade blu. Non fiction, Milano, Mondadori, 2022, ISBN978-88-047-4405-4.
Sarò la tua memoria. Una nonna sopravvissuta ad Auschwitz. Suo nipote. Un viaggio nella nostra storia, Collana I Grandi, Milano, Mondadori, 2023, ISBN978-88-047-5667-5.
Il tempo del bosco, Collana Strade blu. Non fiction, Milano, Mondadori, 2024, ISBN978-88-047-5916-4.
Note
^Elenco iscritti, su odg.it, Albo Nazionale dei Giornalisti. URL consultato il 22 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2019).
Biografia di Mario Calabresi, su cinquantamila.corriere.it, corriere.it. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2018).