Nel mondo di oggi, Linda Ferri è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Linda Ferri si è posizionato come un elemento rilevante nella vita quotidiana delle persone, influenzando tutto, dal modo in cui comunicano al modo in cui svolgono le transazioni commerciali. L'importanza di Linda Ferri ha trasceso i confini ed è diventata argomento di dibattito in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e mettendo sul tavolo la necessità di riflettere sulle sue implicazioni nella società odierna. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e studi su Linda Ferri, per comprenderne l'impatto e la rilevanza oggi.
Linda Ferri (Roma, 1957) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.
Nata a Roma nel 1957, vive tra Roma e Parigi[1].
Laureata in Scienze Politiche a Parigi e Filosofia a Firenze[2], dopo alcune traduzioni, esordisce nella narrativa nel 1997 con il romanzo Incantesimi, vincitore del Premio Fiesole Narrativa Under 40.
In seguito pubblica una raccolta di racconti, opere per l'infanzia delle quali è anche illustratrice e un romanzo, Cecilia, candidato al Premio Strega[3].
Sceneggiatrice, ha collaborato tra gli altri con Nanni Moretti per La stanza del figlio (vincendo il Globo d'oro), con Giuseppe Piccioni per Luce dei miei occhi e La vita che vorrei e con Kim Rossi Stuart per Anche libero va bene (ottenendo il Ciak d'oro)[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44442655 · ISNI (EN) 0000 0001 1568 6648 · SBN CFIV010950 · LCCN (EN) n86107493 · GND (DE) 141413530 · BNF (FR) cb13204781n (data) · J9U (EN, HE) 987007460305105171 |
---|