Nel mondo di oggi, Marta Barone è diventato un argomento di rilevanza e interesse per persone provenienti da diversi campi e profili. Che siano ricercatori, professionisti, studenti o semplici curiosi, Marta Barone ha catturato l'attenzione e generato dibattito in diversi spazi. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, Marta Barone ha dimostrato di essere un argomento che merita di essere esplorato e analizzato in profondità. In questo articolo approfondiremo le diverse dimensioni di Marta Barone per comprenderne l'importanza e le ripercussioni sulla nostra realtà.
Marta Valentina Barone (Torino, 12 marzo 1987) è una scrittrice italiana.
Nata a Torino nel 1987[1], vi risiede svolgendo attività di consulente editoriale e traduttrice[2].
Dopo gli studi di letterature comparate all'Università di Torino, ha insegnato tale materia presso un liceo di Como[3].
Curatrice dal 2017 dell'opera di Marina Jarre[4], dopo aver pubblicato tre libri per ragazzi, nel 2020 ha esordito nella narrativa per adulti con il romanzo-memoir La città sommersa sul padre Leonardo, militante di estrema sinistra durante gli anni di piombo[5].
Tra i 12 finalisti al Premio Strega[6], l'opera è stata insignita del Premio Fiesole Narrativa Under 40[7].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4997162669573555500006 · ISNI (EN) 0000 0003 8175 6370 · SBN UBOV230261 · LCCN (EN) no2008074420 · GND (DE) 1026976316 · BNF (FR) cb16780254b (data) · NSK (HR) 000776399 |
---|