Nel mondo di oggi, La vita che vorrei è diventato un argomento di interesse e dibattito in diverse aree. Che si tratti di politica, scienza, cultura o società in generale, La vita che vorrei ha acquisito un'importanza significativa che non può essere ignorata. Il suo impatto e la sua portata hanno generato opinioni contrastanti e posizioni diverse, il che dimostra l’importanza e la complessità di questo problema. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a La vita che vorrei, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali, con l'obiettivo di fornire una visione panoramica che ci permetta di comprendere l'ampiezza e la profondità di questo fenomeno.
La vita che vorrei | |
---|---|
Paese di produzione | Italia, Germania |
Anno | 2004 |
Durata | 125 min |
Genere | sentimentale, drammatico |
Regia | Giuseppe Piccioni |
Sceneggiatura | Linda Ferri, Giuseppe Piccioni, Gualtiero Rosella |
Casa di produzione | Lumière & Co., Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Arnaldo Catinari |
Montaggio | Simona Paggi |
Musiche | Michele Fedrigotti |
Costumi | Maria Rita Barbera |
Interpreti e personaggi | |
|
La vita che vorrei è un film del 2004 diretto da Giuseppe Piccioni. Racconta la storia di due attori che si incontrano sul set di un film in costume ambientato nell'Ottocento. Nonostante l'attrazione reciproca i due, nella vita quotidiana, non riescono ad essere felici. Inaspettatamente è proprio il film in costume, i dialoghi scritti, l'artificio delle scene e dei costumi, a metterli nella condizione di capire qualcosa di sé e dell'altro. Il contesto "falso" in cui si trovano ad agire, li rende sorprendentemente più "veri".