Galatea Ranzi

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito Galatea Ranzi, un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone negli ultimi anni. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla nostra società attuale, Galatea Ranzi è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito in vari ambiti. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive, indagheremo la loro influenza su diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo la loro rilevanza nel contesto attuale. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Galatea Ranzi e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non perdere questa esplorazione completa che ti aprirà gli occhi su nuove idee e approcci a Galatea Ranzi!

Galatea Ranzi nel 2014

Galatea Ranzi (Roma, o 24 gennaio 1967[1][2]) è un'attrice italiana.

Biografia

Si è diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel 1988. Ha lavorato in numerose produzioni del Piccolo Teatro di Milano, dirette da Luca Ronconi. Nel 1988 vinse il Premio Ubu come migliore attrice giovane, nonché una menzione speciale per il Premio Eleonora Duse. Il suo esordio cinematografico è nel 1993, in Fiorile dei Fratelli Taviani; negli anni successivi alterna ruoli teatrali a parti cinematografiche, e talvolta anche a partecipazioni in fiction televisive.

Nel 2012 le viene assegnato il Premio Eleonora Duse[3] e l'anno seguente prende parte al film premio Oscar La grande bellezza di Paolo Sorrentino. A partire dal marzo 2014 inizia a recitare nella soap opera CentoVetrine nel ruolo di Emma Saint Germain.[4]

Vita privata

È sposata dal 1987 e ha avuto tre figli.

Teatro

Galatea Ranzi nel 2005

Filmografia

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Galatea Ranzi, su mymovies.it. URL consultato il 3 marzo 2018.
  2. ^ https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocigranz.htm
  3. ^ Galatea Ranzi vince il premio Duse, su la Provincia Pavese, 24 ottobre 2012. URL consultato il 26 febbraio 2024.
  4. ^ Centovetrine, Galatea Ranzi: «Io, dall'Oscar alla soap», su vanityfair.it, 3 marzo 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87028988 · ISNI (EN0000 0001 2030 0391 · SBN RAVV090624 · GND (DE173058922 · BNE (ESXX1265708 (data) · J9U (ENHE987007447222405171