In questo articolo esploreremo Madame (miniserie televisiva), un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Madame (miniserie televisiva) è un concetto che ha catturato l'attenzione di esperti in diversi campi e la sua rilevanza è aumentata nella società contemporanea. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Madame (miniserie televisiva), dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Esamineremo anche diverse prospettive e opinioni su Madame (miniserie televisiva), con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di familiarità con Madame (miniserie televisiva), questo articolo cerca di offrire un nuovo aspetto e approfondire la tua comprensione.
Madame | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2004 |
Formato | miniserie TV |
Genere | drammatico |
Durata | 185 min |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 1.33 : 1 |
Crediti | |
Regia | Salvatore Samperi |
Soggetto | Maurizio Costanzo, Teodosio Losito |
Sceneggiatura | Teodosio Losito, Laura Sabatino |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Marco Cristiani |
Montaggio | Vanio Amici |
Musiche | Savio Riccardi |
Scenografia | Massimo Marafante |
Costumi | Ezio Altieri |
Produttore | Alberto Tarallo |
Produttore esecutivo | Mario Coppotelli |
Casa di produzione | Fascino PGT, RTI |
Prima visione | |
Dal | 22 novembre 2004 |
Al | 23 novembre 2004 |
Rete televisiva | Canale 5 |
Madame è una miniserie televisiva del 2004 diretta da Salvatore Samperi, tratta da un soggetto scritto da Maurizio Costanzo e Teodosio Losito. È prodotta dalla Fascino PGT di Maria De Filippi per Canale 5.
La fiction televisiva è stata trasmessa in due puntate, in prima serata su Canale 5, il 22 e 23 novembre del 2004.[1]