Nel mondo di oggi, Luis Hernández è un argomento rilevante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza nel mondo accademico, Luis Hernández è diventato un argomento di interesse generale che ha generato accese discussioni e dibattiti appassionati. Dalla sua nascita alla sua evoluzione odierna, Luis Hernández ha lasciato un segno indelebile nella storia, rendendolo un argomento che vale la pena esplorare in profondità per comprenderne la vera portata e il significato nel mondo di oggi.
Luis Hernández | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 2005 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luis Arturo Hernández Carreón (Poza Rica, 22 dicembre 1968) è un ex calciatore messicano di ruolo attaccante.
Conosciuto per i suoi lunghi capelli biondi e per il numero 15 di maglia, era soprannominato El Matador.
In Messico Hernández ha militato nel Querétaro FC, nel Cruz Azul, nel CF Monterrey, Necaxa, nel Club América, nel Tigres UANL, nel CD Veracruz e nel Jaguares de Chiapas. Ha vinto il titolo di miglior giocatore del Messico nel 1997 e 1998. Ha militato anche nella squadra argentina del Boca Juniors dopo la Copa América 1997, ma non è riuscito ad essere tra i titolari.
Tornato in Messico, ha vestito le maglie del Necaxa prima e nuovamente del Tigres UANL poi. Con la prima ha messo a segno 9 gol in 12 partite, mentre con i Tigres il suo bottino è stato di 38 gol in 64 partite. Inoltre è l'unico giocatore ad aver segnato nel derby con entrambe le squadre di Monterrey.
Dopo un paio di stagioni senza qualificazioni ai play-off, Hernández ha provato l'avventura americana e nel 2000 ha firmato con una squadra della Major League Soccer, i Los Angeles Galaxy, che lo hanno pagato 4.000.000 di dollari. Atteso come un giocatore di categoria superiore destinato a segnare molte reti, Hernández ha realizzato 17 gol in 40 presenze. Nel 2002 è tornato in patria per vestire le maglie di Club América, CD Veracruz e Jaguares de Chiapas, prima di dare l'addio al calcio giocato nel 2004.
Si fece notare nella Copa América 1997, dove con sei gol diventò capocannoniere del torneo. Al campionato del mondo 1998 segnò 4 reti, diventando così il primo giocatore messicano a segnare più di 2 reti in un mondiale. I 35 gol (in 85 presenze) lo rendono il quarto miglior realizzatore della storia della sua nazionale, a pari merito con Carlos Hermosillo e superato solo da Jared Borgetti, Cuauhtémoc Blanco e l'omonimo Javier Hernández. Hernández ha giocato anche nel campionato del mondo 2002, senza però segnare.