In questo articolo approfondiremo il tema CONCACAF Gold Cup 2003, indagandone le origini, l'evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Nel corso della storia, CONCACAF Gold Cup 2003 ha svolto un ruolo fondamentale in vari aspetti della società, dalla sua influenza sulla cultura e l'arte al suo impatto sulla scienza e sulla tecnologia. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo le diverse prospettive e discussioni che circondano CONCACAF Gold Cup 2003, cercando di far luce sulle sue implicazioni e sui possibili sviluppi futuri. Allo stesso modo, prenderemo in considerazione le opinioni degli esperti del settore e terremo conto delle esperienze e delle testimonianze di coloro che hanno sperimentato da vicino l'influenza di CONCACAF Gold Cup 2003 nella loro vita.
CONCACAF Gold Cup 2003 CONCACAF Championship 2003 Copa de Oro de la Concacaf 2003 | |
---|---|
Competizione | CONCACAF Gold Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 17ª |
Organizzatore | CONCACAF |
Date | dal 12 luglio 2003 al 27 luglio 2003 |
Luogo | ![]() ![]() (3 città) |
Partecipanti | 12 (30 alle qualificazioni) |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (7º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() (4 a testa) |
Miglior portiere | ![]() |
Incontri disputati | 20 |
Gol segnati | 50 (2,5 per incontro) |
Pubblico | 465 548 (23 277 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La CONCACAF Gold Cup 2003 è stata la 17ª edizione (la 7ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF.
Per la prima volta dal 1993 una parte del torneo si tenne al di fuori dei confini degli Stati Uniti, nell'occasione in Messico. Le partite furono disputate dal 12 luglio al 27 luglio 2003 in 3 diverse città, Città del Messico, Miami e, per la prima volta, in una città nel nord degli USA, Foxborough. La formula adottata per il torneo fu la medesima dei due anni precedenti: le dodici squadre partecipanti furono divise in 4 gruppi composti da 3 squadre ciascuno e le prime due classificate di ciascun girone avrebbero passato il turno qualificandosi per i successivi quarti di finale. Furono invitate alla manifestazione anche due squadre appartenenti alla CONMEBOL, la Colombia e il Brasile formato però da giocatori under-23. Il trofeo fu vinto per la settima volta dal Messico, uno dei due paesi ospitanti, vittorioso in finale sul Brasile, che aveva dal canto suo eliminato gli Stati Uniti in semifinale.
32 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante), Messico (come detentore del titolo), Brasile (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CONMEBOL) e Colombia (in qualità di ospite della manifestazione, affiliata alla CONMEBOL) sono qualificati direttamente alla fase finale. Rimangono 30 squadre per otto posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione ed un girone eliminatorio interzona: Nord America (1 posto), Centro America (3 posti), Caraibi (2 posti), Girone eliminatorio interzona (2 posti).
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
- | Rappresentativa della nazione ospitante | 8 (1985, 1989, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002) | Stati Uniti 2002 |
2 | ![]() |
2 febbraio 2002 | Rappresentativa della nazione detentrice del titolo | 14 (1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1973, 1977, 1981, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002) | Stati Uniti 2002 |
3 | ![]() |
- | Ospite della manifestazione (CONMEBOL) | 2 (1996, 1998) | Stati Uniti 1998 |
4 | ![]() |
- | Ospite della manifestazione (CONMEBOL) | 1 (2000) | Stati Uniti 2000 |
5 | ![]() |
- | Qualificata di diritto | 8 (1977, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 2000, 2002) | Stati Uniti 2002 |
6 | ![]() |
20 febbraio 2003 | 1ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2003 | 11 (1963, 1965, 1969, 1971, 1985, 1989, 1991, 1993, 1998, 2000, 2002) | Stati Uniti 2002 |
7 | ![]() |
20 febbraio 2003 | 2ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2003 | 13 (1963, 1965, 1967, 1969, 1973, 1977, 1985, 1989, 1991, 1996, 1998, 2000, 2002) | Stati Uniti 2002 |
8 | ![]() |
20 febbraio 2003 | 3ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 2003 | 9 (1963, 1965, 1977, 1981, 1985, 1989, 1996, 1998, 2002) | Stati Uniti 2002 |
9 | ![]() |
30 marzo 2002 | Vincente del Gruppo 1 del terzo turno della Zona Caraibi | 6 (1963, 1969, 1991, 1993, 1998, 2000) | Stati Uniti 2000 |
10 | ![]() |
30 marzo 2002 | Vincente del Gruppo 2 del terzo turno della Zona Caraibi | 4 (1971, 1981, 1998, 2002) | Stati Uniti 2002 |
11 | ![]() |
27 aprile 2002 | 1ª classificata della Girone eliminatorio interzona | 11 (1963, 1967, 1971, 1973, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000) | Stati Uniti 2000 |
12 | ![]() |
27 aprile 2002 | 2ª classificata della Girone eliminatorio interzona | 2 (1993, 2002) | Stati Uniti 2002 |
Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Messico | |
---|---|
Città del Messico | |
Stadio Azteca | |
Capienza: 105.000 | |
![]() | |
Stati Uniti | |
Miami | |
Miami Orange Bowl | |
Capienza: 72.319 | |
![]() | |
Foxborough | |
Gillette Stadium | |
Capienza: 68.756 | |
![]() |
Pos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | +1 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
3 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Città del Messico 12 luglio 2003 | Messico ![]() | 1 – 0 | ![]() | Stadio Azteca (75.000 spett.)
| ||||||
|
Città del Messico 14 luglio 2003 | Brasile ![]() | 2 – 1 | ![]() | Stadio Azteca (3.000 spett.)
| ||||||
|
Città del Messico 16 luglio 2003 | Honduras ![]() | 0 – 0 | ![]() | Stadio Azteca (20.000 spett.)
|
Pos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 1 | +1 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | +1 |
3 | ![]() |
1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 3 | -2 |
Miami 12 luglio 2003 | Giamaica ![]() | 0 – 1 | ![]() | Miami Orange Bowl (15.423 spett.)
| ||||||
|
Miami 14 luglio 2003 | Guatemala ![]() | 0 – 2 | ![]() | Miami Orange Bowl (10.323 spett.)
| ||||||
|
Miami 16 luglio 2003 | Colombia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Miami Orange Bowl (11.233 spett.)
| ||||||
|
Pos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
3 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | -3 |
Foxborough 11 luglio 2003 | Stati Uniti ![]() | 2 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (33.652 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 13 luglio 2003 | Martinica ![]() | 0 – 2 | ![]() | Gillette Stadium (8.780 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 15 luglio 2003 | El Salvador ![]() | 1 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (10.361 spett.)
| ||||||
|
Pos | Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 1 | +2 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
3 | ![]() |
3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Foxborough 11 luglio 2003 | Canada ![]() | 1 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (33.652 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 13 luglio 2003 | Cuba ![]() | 2 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (8.780 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 15 luglio 2003 | Costa Rica ![]() | 3 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (10.361 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
20 luglio | ||||||||||
1A. ![]() |
5 | |||||||||
24 luglio | ||||||||||
2B. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
2 | |||||||||
19 luglio | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1D. ![]() |
5 | |||||||||
27 luglio | ||||||||||
2C. ![]() |
2 | |||||||||
![]() |
1 | |||||||||
19 luglio | ||||||||||
![]() |
0 | |||||||||
1C. ![]() |
5 | |||||||||
23 luglio | ||||||||||
2D. ![]() |
0 | |||||||||
![]() |
1 | Finale per il terzo posto | ||||||||
19 luglio | ||||||||||
![]() |
2 | |||||||||
1B. ![]() |
0 | ![]() |
3 | |||||||
2A. ![]() |
2 | ![]() |
2 | |||||||
26 luglio | ||||||||||
Foxborough 19 luglio 2003 | Stati Uniti ![]() | 5 – 0 | ![]() | Gillette Stadium (15.627 spett.)
| ||||||
|
Foxborough 19 luglio 2003 | Costa Rica ![]() | 5 – 2 | ![]() | Gillette Stadium (15.627 spett.)
| ||||||
|
Miami 19 luglio 2003 | Colombia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Miami Orange Bowl (23.425 spett.)
| ||||||
|
Città del Messico 20 luglio 2003 | Messico ![]() | 5 – 0 | ![]() | Stadio Azteca (10.000 spett.)
| ||||||
|
Miami 23 luglio 2003 | Stati Uniti ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) | ![]() | Miami Orange Bowl (35.211 spett.)
| ||||||
|
Città del Messico 24 luglio 2003 | Messico ![]() | 2 – 0 | ![]() | Stadio Azteca (35.000 spett.)
| ||||||
|
Miami 26 luglio 2003 | Stati Uniti ![]() | 3 – 2 | ![]() | Miami Orange Bowl (5.093 spett.)
| ||||||
|
Città del Messico 27 luglio 2003 | Messico ![]() | 1 – 0 (d.t.s.) | ![]() | Stadio Azteca (85.000 spett.)
| ||||||
|
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Portiere | Difensori | Centrocampisti | Attaccanti |
---|---|---|---|
![]() Riserva ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() Riserve ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() Riserve ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |