In questo articolo esploreremo CONCACAF Gold Cup 1991 in modo approfondito, analizzandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. CONCACAF Gold Cup 1991 è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo, poiché copre aspetti importanti della nostra società, cultura o storia. In questo testo esamineremo diverse prospettive e opinioni su CONCACAF Gold Cup 1991, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa su questo argomento. Entro la fine della lettura, speriamo che i lettori abbiano una comprensione più profonda e significativa di CONCACAF Gold Cup 1991, consentendo loro di riflettere e trarre le proprie conclusioni al riguardo.
Il torneo si è disputato negli Stati Uniti d'America dal 28 giugno al 7 luglio 1991 nelle città di Los Angeles e Pasadena. Rispetto alle edizioni precedenti, cambiarono la denominazione e la formula della competizione: le otto squadre partecipanti furono divise in due gironi da quattro; le prime due di ogni girone passavano in semifinale; le vincenti disputavano la finale. Per la prima volta dal 1973, inoltre, il torneo non valeva come qualificazione ai Mondiali. Il trofeo fu vinto per la prima volta dagli Stati Uniti, che batterono in finale l'Honduras ai tiri di rigore, dopo che la partita si era conclusa sul risultato di 0-0.
Formula
Qualificazioni
28 membri CONCACAF: 8 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante) è qualificato direttamente alla fase finale. Rimangono 27 squadre per sette posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (3 posti), Caraibi (2 posti).
Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America- 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 1991, le prime tre classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 18 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 1991, le due finaliste si qualificano alla fase finale.
Fase finale
Fase a gruppi - 8 squadre, divise in due gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate accedono alle semifinali.
Fase a eliminazione diretta - 4 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF e si qualifica alla FIFA Confederations Cup 1992.
Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.