Articolo: L'impatto della tecnologia sull'istruzione Al giorno d’oggi, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’istruzione. Coppa re Fahd 1992 ha avuto un impatto significativo sul modo in cui gli studenti acquisiscono conoscenze e sviluppano competenze. Dall'incorporazione di tablet e computer in classe, all'uso di piattaforme di apprendimento online, la rivoluzione digitale ha trasformato il modo in cui gli insegnanti insegnano e gli studenti apprendono. Questo articolo esplorerà l'impatto che Coppa re Fahd 1992 ha avuto sull'istruzione, analizzandone i vantaggi e le sfide, nonché la sua influenza sulla preparazione dei futuri professionisti.
Coppa re Fahd 1992 كأس الملك فهد 1992 kas almalik fahd 1992 | |
---|---|
Competizione | FIFA Confederations Cup |
Sport | ![]() |
Edizione | 1ª |
Date | 15 - 20 ottobre 1992 |
Luogo | ![]() (1 città) |
Partecipanti | 4 |
Impianto/i | 1 stadio |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1° titolo) |
Finalista | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 4 |
Gol segnati | 18 (4,5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa re Fahd 1992 (in arabo: كأس الملك فهد 1992, kas almalik fahd 1992) fu un torneo internazionale di calcio, successivamente noto come prima edizione del torneo intitolato all'allora re Fahd dell'Arabia Saudita[1] e a posteriori ufficializzato quale prima edizione assoluta del torneo poi noto come FIFA Confederations Cup.[2][3]
Organizzato dalla federazione calcistica saudita[4] come torneo a inviti,[5] si tenne a Riad dal 15 al 20 ottobre 1992.
Il titolo fu vinto dall'Argentina che nella gara finale batté 3-1 la squadra di casa dell'Arabia Saudita.
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Confederazione | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
18 dicembre 1988 | AFC | Nazione organizzatrice e vincitrice della Coppa d'Asia 1988 | - |
2 | ![]() |
7 luglio 1991 | CONCACAF | Vincitrice della CONCACAF Gold Cup 1991 | - |
3 | ![]() |
21 luglio 1991 | CONMEBOL | Vincitrice della Copa América 1991 | - |
4 | ![]() |
26 gennaio 1992 | CAF | Vincitrice della Coppa delle nazioni africane 1992 | - |
Coppa re Fahd 1992 (Arabia Saudita) |
Riad |
---|
Stadio re Fahd |
Capacità: 67000 |
Il torneo prevedeva una formula ad eliminazione molto semplice, composta da due semifinali e da due finali.
Fu l'unica Confederations Cup a non prevedere una fase a gironi preliminare.
Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 4 | ||||||||
![]() | 0 | Finale 3º posto | |||||||
![]() | 5 | ||||||||
![]() | 2 |
Riad 15 ottobre 1992 | Stati Uniti ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Stadio re Fahd (70000 spett.)
| ||||||
|
Riad 16 ottobre 1992 | Argentina ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio re Fahd (15000 spett.)
| ||||||
|
Riad 19 ottobre 1992 | Stati Uniti ![]() | 5 – 2 referto | ![]() | Stadio re Fahd (9500 spett.)
| ||||||
|
Riad 20 ottobre 1992 | Argentina ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Stadio re Fahd (75000 spett.)
| ||||||
|